Accessibilità. Al via 9 corsi di formazione per operatori
“Quella dell'accessibilità, per i disabili, ma anche per l'intera comunità, è una cultura che ancora fatica a farsi strada – dice l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi – E le barriere, prima ancora che materiali, sono mentali. Questi corsi sono un'opportunità preziosa per contribuire ad accrescere questa cultura dell'accessibilità e formare operatori e professionisti sempre più attenti a creare spazi realmente vivibili per tutti”.
I corsi, che prenderanno il via dal 19 ottobre, hanno lo scopo di accrescere il livello di conoscenza delle problematiche connesse all'accessibilità e usabilità ambientale e al superamento delle barriere, per il raggiungimento dell'inclusione sociale e della vita indipendente.
Sono destinati a dirigenti e funzionari dei Comuni toscani, settori sociale, scuola, cultura, casa, urbanistica; al personale delle Asl (incluse le commissioni di vigilanza) e degli altri livelli di governance territoriale; e ai professionisti che si interfacciano con la pubblica
amministrazione: assistenti sociali, architetti, geometri, ingegneri.
Questi i 9 corsi di formazione, che si ripeteranno sulle sedi di Firenze, Pisa e Siena:
1) Accessibilità e qualità dell'abitare – durata 6 ore
2) Strategie di design accessibile – durata 6 ore
3) Piani urbanistici generali e di settore per l'accessibilità – durata 6 ore
4) Il progetto urbano nella città accessibile – durata 6 ore
5) La casa accessibile- durata 6 ore
6) Le tecnologie a sostegno dell'accessibilità- durata 6 ore
7) Progettare gli spazi a misura di anziano– durata 6 ore
8) Progettare gli spazi per persone con disabilità- durata 6 ore
9) Accessibilità nei front office e nelle biblioteche – durata 12 ore
Il primo corso (Accessibilità e qualità dell'abitare) partirà a Firenze il 19 ottobre, a Pisa il 26, a Siena il 27. Le date successive saranno distribuite tra ottobre 2017 e marzo 2018.
Al termine dei corsi è previsto il rilascio dell'attestato di partecipazione.
Le iscrizioni online aprono oggi, venerdì 6 ottobre.
Per informazioni e iscrizioni: http://lascuola.ancitoscana.it/notizie/2017/09/29/percorsi-formativi-per-comunita-accessibili/
07 Ottobre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata