Chi è Marco Cossolo
Dal 1989 prima opera come farmacista collaboratore, poi e ad oggi, come Titolare della farmacia di Carignano
Gli impegni nel sindacato dei farmacisti
Dal dicembre 2001 al Novembre 2007, è Tesoriere di Federfarma Torino, dal 2004 con delega al controllo amministrativo delle Società di Federfarma Torino.
Dal Dicembre 2007, è Segretario di Federfarma Torino.
Da Maggio 2008 entra nel Consiglio Regionale di Federfarma Piemonte.
Dal Novembre 2011 ad oggi, è Segretario di Federfarma Piemonte.
Dal Maggio 2012 è membro del Consiglio delle Regioni di Federfarma Nazionale e, da Luglio 2014, ne è Coordinatore Nazionale.
Dal Gennaio 2016 ad oggi, è Presidente di Federfarma Torino.
Altre esperienze
Da aprile 1997 è Consigliere Comunale di Carignano.
Dal 1995 al 1998 è Vicepresidente dell’Associazione Giovani Farmacisti (AGIFAR) della Provincia di Torino e dal 1998 al 2001 ne è segretario.
Dal 2006 al 2016 è Sindaco della Città di Carignano e, successivamente, Presidente del Consiglio Comunale.
Dirige le società di proprietà di Federfarma Torino per la fornitura alle farmacie di servizi di formazione, informazione, comunicazione, contabilità e controllo di gestione.
Nel Novembre 2011, in qualità di AD di Farmagruppo, gestisce la fusione tra Farmaciapiù, Farmacuore e Farmagruppo, creando FARMAUNITI, una cooperativa che attualmente riunisce circa 1.100 farmacie in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Al termine della fusione, si dimette dalla carica di AD di Farmagruppo e viene nominato AD di Farmauniti.
Da Novembre 2013 è Amministratore Delegato di Unifarma spa, capogruppo di una holding della Distribuzione Intermedia (480 Mil di euro di fatturato e circa 470 dipendenti)
Nel 2016, fonda UNINETFARMA, la prima Rete di Impresa tra le aziende farmaceutiche Unifarma, Farmauniti e Farmacie Comunali Torino (fatturato 580 Mil di Euro, oltre 500 dipendenti) e ne diventa Amministratore Delegato.
30 Maggio 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata