Cimo: “Regioni diano subito avvio a procedure concorsuali”
“Ci preoccupano – prosegue Quici, Presidente Cimo – le recenti dichiarazioni dei Presidenti di Regione, anche se in alcuni casi legittime, sulla sostenibilità economica dei Ssr. Unitamente alle palesi difficoltà nel reperire risorse per i rinnovi contrattuali, disegnano uno scenario diverso dalla realtà, senza offrire certezze. Noi di Cimo riteniamo che la sicurezza delle cure debba essere garantita soprattutto dall’adeguatezza delle risorse e le risorse in sanità, ben sappiamo che non sono legate unicamente ai beni e servizi, ma soprattutto a chi svolge attività di diagnosi, cura ed assistenza”.
“Gli ultimi dati ufficiali 2010-2015 (CE) – conclude – dimostrano un risparmio della spesa del personale, nelle strutture sanitarie pubbliche, di 2,059 milioni di euro, di cui 1,4 per il ruolo sanitario ed a cascata, 0,829 per la dirigenza medica. Senza voler indagare, almeno nell’immediato, siamo fermamente convinti che è giunta l’ora di investire nuovamente sui professionisti della salute”.
24 Novembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata