Cittadinanzattiva: “Eliminare superticket per garantire a tutti l’accesso alle cure”
“Piuttosto, per garantire la fattibilità della abolizione del superticket sarebbe opportuno utilizzare le entrate che derivano dallo svolgimento dell'intramoenia – ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva – Inoltre, un ulteriore fonte è rappresentata dal maggior gettito che deriverà in termini di ticket dal passaggio di tutta una serie di prestazioni dal regime ospedaliero a quello ambulatoriale, come previsto nei nuovi Lea. Così come potremmo contare su tutte le maggiori entrate derivanti proprio dall’effetto positivo della stessa eliminazione del superticket, perché renderebbe più conveniente l’accesso a prestazioni che sono oggi invece più concorrenziali nel privato, come ad esempio quelle della laboratoristica. Va inoltre sottolineato come i laboratori analisi pubblici avrebbero oggi la capacità di rispondere ad una maggior domanda e senza problemi di lista di attesa”.
“Siamo disponibili a ragionare sulle introduzione di una progressività nella compartecipazione, in base al reddito – ha aggiunto Aceti – vale a dire che chi ha maggiore disponibilità economica potrebbe contribuire pagando una quota superiore rispetto a chi questa possibilità non ha. Ovviamente sino ad un livello di ticket che comunque garantisca la concorrenzialità del SSN rispetto a quanto offerto dal privato. Facendo salve le esenzioni totali per disoccupazione, cronicità e patologie rare. Per garantire che però a pagare non siano sempre i soliti noti questa operazione non può prescindere da una parallela e efficace attività di contrasto alla evasione fiscale. Vogliamo essere coinvolti nel processo di revisione della normativa – ha concluso Aceti – mettendo a disposizione le nostre evidenze ed esperienza, e per evitare distorsioni su un tema che affronta il sacrosanto principio della equità e della universalità del SSN. Su questo ci aspettiamo un segnale concreto da parte del Ministero della Salute e delle Regioni”.
05 Aprile 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata