D’Ambrosio Lettieri: “Farmacista centrale nel Ssn”
Da questo rimando alle conclusioni dell’indagine sulla Sostenibilità del SSN condotta dalla Commissione Sanità è partito Luigi D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Fofi, che dell’indagine è stato il motore.
“Il fatto che questi elementi, puntualmente disciplinati nel 'Documento integrativo' per il rinnovo della Convenzione delle farmacie, abbiano trovato riscontro anche qui è la migliore conferma di come e quanto le nostre analisi degli ultimi anni fossero non solo corrette ma ineludibili – afferma D'Ambrosio Lettieri – E’ evidente a tutti che in questi anni è proseguita, aggravandosi, la tendenza a sotto-finanziare il Servizio Sanitario Nazionale, presentando aumenti nominali del Fondo sanitario, inferiori alle crescenti necessità, come maggiori risorse destinate alla tutela della salute. Questa tendenza, e gli altri fattori alla base delle attuali difficoltà della nostra Sanità, sono stati analizzati e sistematizzati nell'Indagine. Occorre investire e occorre una diversa governance, che significa lotta agli sprechi e alla corruzione, ma anche messa a sistema di tutte le professionalità e di tutte le strutture presenti sul territorio.
Soltanto così si potrà anche intervenire per colmare il divario nell’accesso alle cure tra Nord e Sud”. D’Ambrosio Lettieri farà parte della delegazione che parteciperà alle trattative per il rinnovo della Convenzione che, dopo l’introduzione delle prestazioni professionali del farmacista, dovranno affrontare importanti profili professionali.
Altrettanto importante, a riprova della crescente centralità che il farmacista territoriale sta assumendo all'interno del Ssn, è la pubblicazione delle linee di indirizzo per “La riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali (Re.Se.T.) e l’integrazione dell’attività ospedaliera con l’attività territoriale” dellAgenas, che saranno la guida per il potenziamento dell’assistenza primaria, alla cui stesura ha partecipato attivamente la Federazione. All'interno di queste linee guida viene riportato nero su bianco “il rilievo che la farmacia di comunità e tutte le prestazioni del farmacista hanno assunto in un documento fondamentale per l’ammodernamento del Servizio sanitario nazionale”, conclude il vicepresidente Fofi.
08 Maggio 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata