D’Ambrosio Lettieri: Soddisfazione per investimento Sanofi-Aventis in sito di Brindisi
“In questo quadro – ha aggiunto -, in cui il farmaco e la ricerca farmaceutica rivestono una importanza strategica non solo per ciò che rappresentano nelle prospettive di salute delle persone e nelle aspettative di vita, aumentate anche grazie ad una corretta ed efficace terapia farmacologica, al ricorso alla diagnosi precoce e alla tempestiva individuazione delle malattie rare, ma anche in termini di sviluppo economico e competitivo assume una particolare importanza il processo di riforma federale in cui è impegnato il Governo. Il Sud, infatti – ha concluso D’Ambrosio Lettieri -, non potrà che giovarsi di una sburocratizzazione dell’azione amministrativa e, al tempo stesso, di un fondamentale recupero dell’etica della responsabilità da parte degli amministratori. In questo senso, accolgo con particolare favore le considerazioni dell’amministratore delegato della Sanofi, Lapeyre, che vede nel federalismo una opportunità per la crescita e lo sviluppo”.
07 Marzo 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata