Dall’Emilia-Romagna 300mila euro per la sperimentazione
Il protocollo della sperimentazione, messo a punto da un gruppo di tecnici esperti, è stato poi discusso in luglio con l’équipe del professor Paolo Zamboni, arrivando alla definizione dei termini della sperimentazione: un protocollo “controllato e randomizzato” con “mascheramento” (solamente la metà dei pazienti inclusi riceverà il trattamento sperimentale, mentre l’altra metà avrà la funzione di gruppo di controllo e non riceverà il trattamento sperimentale), al quale potranno accedere i pazienti affetti da sclerosi multipla che allo screening con ecodoppler soddisfino i criteri diagnosi di Ccsvi, con la previsione di includere complessivamente circa 400 pazienti.
Infine il 28 luglio scorso l’Agenzia sanitaria e sociale regionale ha trasmesso il protocollo al direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, individuando per Paolo Zamboni il ruolo di Principal Investigator dello studio e sottolineando la necessità di rispettare tre condizioni fondamentali: a) che lo studio sia multicentrico; b) che venga avviato rispettando rigorosamente le regole di “buona pratica di ricerca”; c) che sia accompagnato nel suo svolgimento da un Comitato guida e da un Comitato indipendente di monitoraggio dei dati.
“Il finanziamento per la sperimentazione – spiega oggi Roberto Grilli a Quotidiano Sanità – è stato stanziato nell’ambito dei progetti di ricerca Regione-Università e ammonterà a 180mila euro per la gestione dello studio, cui si devono aggiungere i costi sostenuti dalle aziende in cui si effettuerà la sperimentazione, per un totale di circa 300mila euro”.
Per rendere operativa la sperimentazione manca ora soltanto il pronunciamento del Comitato Etico della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, atteso per il prossimo 25 ottobre.
Eva Antoniotti
19 Ottobre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata