Ferrè (UniMi): “Integrare i diversi livelli del percorso di cura e monitoraggio costante”
“Inoltre – prosegue – bisogna assicurare sistemi operativi a supporto delle trasformazioni organizzative per valutare l’impatto prodotto. Fondamentali sono, ad esempio, i sistemi di monitoraggio della qualità delle cure: sarebbe auspicabile includere, oltre ad indicatori di processo come la tempestività dell’accesso ai trattamenti, di esito clinico e di spesa, anche parametri sull’equità e sulla soddisfazione percepita dalle paziente della propria esperienza ed esito di cura, tenendo conto, ad esempio, del grado di chiarezza e completezza informativa, della facilità di rapportarsi con i professionisti sanitari o della soddisfazione a livello estetico dell’esito di un intervento. Integrare sempre più sistematicamente la prospettiva delle donne nella valutazione dei percorsi assistenziali, come si sta già iniziando a fare in alcune Regioni o in singole aziende sanitarie , può contribuire a rendere il percorso di cura sempre più efficiente e attento alle reali esigenze delle donne con tumore al seno”.
13 Marzo 2025
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata