Foce: “Bene la circolare, pazienti fragili siano tutelati in tutte le strutture sanitarie”
È quanto afferma Francesco Cognetti, Presidente Foce, che accoglie con soddisfazione la circolare del Ministro della Salute.
“Viene colmata una grave lacuna contenuta nel Decreto Legge n.105 del 10 agosto 2023 sull’abolizione dell’obbligo di isolamento domiciliare per i cittadini positivi al Covid, che non prevedeva alcuna forma di tutela per i pazienti più fragili ricoverati o seguiti negli ospedali – prosegue il prof. Cognetti -. Anche se l’impatto del Covid-19 sul sistema sanitario nazionale si è notevolmente ridotto nel corso dell’ultimo anno recentemente i dati dimostrano una certa riattivazione dell’infezione. Si tratta pur sempre di agente patogeno che può essere molto insidioso. Non va assolutamente abbassata la guardia e anzi dobbiamo sempre garantire la salute a tutti i malati e i caregiver che devono frequentare i nosocomi della Penisola”.
“La nostra Federazione intende ringraziare anche l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso – conclude Cognetti – la scorsa settimana il Pirellone ha emanato un circolare molto simile a quella di oggi del ministro Schillaci. Sono state introdotte nuove norme per gli accessi a ospedali come, per esempio, l’uso della mascherina Fpp2 o l’esecuzione del tampone in pronto soccorso per chi presenta problemi respiratori. Anche gli asintomatici, se mandati in reparti insieme a pazienti immunodepressi, devono svolgere i test e utilizzare sempre mascherine protettive. I provvedimenti dell’assessore Bertolaso hanno svolto un ruolo di apripista e hanno anticipato la giusta e recente decisione ministeriale
08 Settembre 2023
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata