Gli auguri per la riconferma di Gaudioso e Frey di D’Ambrosio Lettieri (CoR)
Da 38 anni impegnata sul campo a difesa dei diritti dei più deboli attraverso il lavoro delle articolazioni territoriali -in cui si è distinta particolarmente nella tutela dei diritti del malato nell'ambito del servizio sanitario nazionale, ma anche a livello europeo – e a promuovere concrete e costruttive azioni di partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica, Cittadinanzattiva è un chiaro esempio di come l'ultimo comma sulla sussidiarietà circolare dell'articolo 118 della Costituzione non solo sia più vivo che mai, ma possa anche essere declinato nei molteplici aspetti che riguardano la vita sociale.
Dalla lotta alla corruzione alla tutela dei minori, dalla promozione di nuovi diritti al sostegno al reddito, dalla lotta agli sprechi alle emergenze ambientali, il contributo di Cittadinanzattiva è sempre stato improntato al massimo rigore e all'esempio, unitamente ad un forte spirito di lavoro di squadra, di condivisione e di collaborazione interistituzionale.
In un momento particolarmente delicato come quello che stiamo vivendo, sia sotto il profilo economico che culturale e politico, ritengo particolarmente importante anche che, tra le priorità di intervento per i prossimi anni individuate dal Congresso nazionale di Cittadinanzattiva, vi sia anche l’impegno per la cura e la valorizzazione della nostra Costituzione, con particolare riferimento all'art. 49 della Carta, in evidente continuità con il lavoro già svolto per l’articolo 118. Promuovere concretamente innovative modalità di partecipazione attiva dei cittadini nelle questioni di interesse generale è l'antidoto migliore alla sfiducia nella politica, ma anche al qualunquismo imperante ".
Lo dichiara in una nota il sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri (CoR), componente Commissione Sanità del Senato.
31 Maggio 2016
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata