Il commento del relatore Raffaele Calabrò (Pdl)
Il nostro sistema è composto da ben quattro realtà: Stato, Regioni, Conferenza Stato Regioni e Parlamento. Non so se in futuro, ci sarà un parlamento federale o una Camera delle Regioni. In questo scenario dobbiamo capire quale ruolo riveste il Parlamento. Se è solo quello di dare indirizzi legislativi, per altro di ordine generale, che le Regioni troveranno poi la maniera di applicare, o se invece deve avere un’altra funzione, ossia quello di rappresentare il Paese e quindi di rappresentare a queste tre realtà, qual è la volontà dei cittadini di cui siamo i portavoce. Ecco, credo che il nostro ruolo sia proprio questo. Quindi è essenziale ricomporre le fila di tutte queste realtà, soprattutto in un momento in cui nasce il federalismo, partendo prorprio dal sistema sanitario: la prima realtà federale completa che nasce in questo Paese.
Certo il quadro politico non è dei più favorevoli per presentare delle proposte …
Questo è un momento critico per il Governo, non per gli altri interlocutori che hanno il dovere di portare avanti il proprio lavoro. Le Regioni continuano ad operare, la Conferenza Stato Regioni anche; soprattutto quest’ultima che ha un peso enorme in sanità. Pensiamo al fronte del riparto delle risorse, all’organizzazione del controllo della spesa. Allora sempre nella riorganizzazione dei ruoli che ciascuno deve avere, credo che la risoluzione approvata possa avere un valore per il Governo, ma anche per la singola regione e per la Conferenza. Certo possono anche strapparlo come di qualsiasi atto che non sia un atto legislativo espressione del Parlamento, ma è comunque espressione della volontà di un Paese.
16 Novembre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata