Il sottosegretario Martini chiede parere al CSS su norma francese che vieta lisi adipocitaria
Il trattamento vietato in Francia della lisi degli adipotici attraverso iniezioni di sostanze lipolitiche.
La fosfatidilcolina (lecitina di soia) in commercio con il nome Lipostabil viene utilizzata anche a fini estetici, e la sua iniezione sotto cutanea localizzata avrebbe come obiettivo di provocare una lisi degli adipociti risultanti dalla distruzione progressiva della parete cellulare e della liquefazione del grasso attraverso l’emulsione. La fosfatidilcolina (PCC) è resa solubile grazie al sodio desossicolato (DC), un sale biliare con azione solubilizzante e detergente, che avrebbe anch’esso un ruolo ‘litico’. Numerose formule o diluizioni possono essere utilizzate.
Il meccanismo d’azione di questa tecnica pone nuovamente la domanda su quali potrebbero essere i possibili effetti indesiderati:
• Problemi di alterazione del tessuto adiposo con una distruzione dell’omeostasi dei tessuti: degli studi in vitro e in vivo hanno messo in evidenza l’azione tossica e citolitica della miscela fosfatidilcolina e desossicolato sugli adipociti, ma anche su altre linee cellulari: preadipociti, cellule vascolari e muscolari;
• Divenire esatti (metabolismo ed eliminazione) di sostanze lipidiche liberati nel compartimento extravascolare;
• Allergie che possono essere associate ai prodotti.
Nonostante ciò, nessun dato scientifico, ad oggi, permette che ne venga apprezzata l’efficacia. In funzione del potenziale rischio allergico associato ai prodotti iniettati e del rischio di infezione potenziale (infezioni micro batteriche) legate alla cute lesionata, ci si pongono domande sulla sicurezza di questa tecnica. Le miscele mesoterapeutiche non hanno AMM per un azione lipolitica in iniezione e non esiste un dosaggio ne una formula standardizzata.
12 Maggio 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata