Indagine Iss: “Web sempre più usato pe incontri a rischio”
I risultati di questa indagine, frutto di un progetto promosso dal Ministero della Salute, saranno diffusi in vista del’1 dicembre, Giornata Mondiale di Lotta contro l’Aids.
La percentuale del campione di 131 intervistati che ha dichiarato di utilizzare internet per gli incontri sessuali è risultata pari al 57,5%. Il 24,4% del campione ha dichiarato di aver avuto un’infezione a trasmissione sessuale, mentre il 68,5% ritiene di essere “per niente o poco a rischio per infezioni sessualmente trasmesse”. (rispettivamente 20,8% e 47,7%).
L’88% del campione dichiara di aver fatto almeno una volta nella vita il test HIV. Questa prima indagine, che indica la necessità di ulteriori approfondimenti, è stata condotta per cercare di comprendere l’evoluzione dei comportamenti sessuali in un gruppo di popolazione (MSM) non facile da identificare, che sembrerebbe non percepirsi a rischio e quindi, presumibilmente, potrebbe risultare estraneo ad interventi di prevenzione”.
La ricerca, svolta nel più assoluto anonimato, è stata proposta al termine dell’intervento di counselling telefonico alle persone maggiorenni, di sesso maschile, che hanno dichiarato di praticare rapporti sessuali con uomini e che hanno telefonato per la prima volta. Le 131 persone che hanno accettato di partecipare all’indagine nel periodo febbraio-aprile 2017 sono in un’età compresa tra i 27 ed i 40 anni, con un livello di istruzione medio-alto.
Il Telefono Verde proprio in vista della ricorrenza del 1 dicembre, ha organizzato una serie di iniziative: prolungherà l’orario di servizio dalle 10.00 alle 18.00, compreso il servizio legale; attiverà, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, un indirizzo email dedicato alle persone non udenti al fine di consentire anche a questo target di ricevere informazioni scientificamente corrette e aggiornate sull’infezione da HIV e sulle altre IST; un’ulteriore indagine telefonica sui comportamenti sessuali anch’essa con garanzia di un completo anonimato sarà rivolta alla popolazione femminile.
27 Novembre 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata