Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con PTCA entro 48 ore
Quasi tutti gli esiti relativi a questo indicatore negli ospedali della Calabria e delle Isole sono statisticamente certi. Fanno eccezione 4 strutture della Calabria e il San Martino di Oristano, che si collocano in fascia grigia.
Le migliori performance in Calabria se le aggiudica l’Ospedale Pugliese di Catanzaro, l’unica struttura del gruppo di testa con dati statisticamente solidi (45,3%), che si distanzia dall’Ospedale di Lamezia Terme e dall’Annunziata di Cosenza, in fascia grigia e rispettivamente con outcome pari a 31,3% e 37,1%. Chiudono il gruppo delle strutture con esiti più favorevoli, ma comunque superiori alla media italiana l’Ao Mater Domini di Catanzaro (29,9%) e l’Ospedale Binanchi di Reggio Calabria (29,5%). Esiti sfavorevoli si registrano al S. Francesco di Paola, dove appena l’1,6% degli infarti è trattato con Ptca in 48 ore. Non va affatto meglio all’Ospedale Civile Ferrari di Castrovillari 4,1%, allo Jazzolino di Vibo Valentia (4,8%), nella struttura di Trebisacce ( 5,3%) e al S. Giovanni di Dio di Crotone (6,7%).
In Sicilia è ampissima la forbice tra le struttura con i migliori esiti e quelle con esiti decisamente sfavorevoli: si va dal 65,4% del San Vincenzo di Taormina e dal 63,7% del Villa Sofia a Palermo all’esiguo 0,3% del Ospedale Cervello di Palermo e allo 0,5% del E Muscatello ad Augusta.
Ottime anche le performance registrate all’Ao S. Giovanni di Dio di Agrigento (55,6%), al Papardo di Messina (55,1%) e all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Messina (49,7%). Pessime quelle dell’Ao Umberto I di Enna e del P.O. S. Agata di Militello (1,3%) e del Garibaldi di Catania (2%).
In Sardegna il palma res lo conquista il Brotzu di Cagliari (63,5%). Con dati statisticamente certi e favorevoli si presentano poi il Presidio Ospedaliero S. Francesco di Nuoro (45,4%), l’Ospedale Civile di Sassari (45,2%) e l’Azienda S. Giovanni di Dio di Cagliari (43,9%). In fascia grigia si colloca invece il S. Martino di Oristano (36,5%).
È invece allarme rosso al Presidio Ospedaliero S. Barbara di Iglesias, con appena il 2,3% degli infarti trattati con Ptca entro le 48 ore. Esiti sfavorevoli si registrano al S. Giovanni di Dio di Olbia (8,6%), all’Ospedale Civile di Alghero (11,1%) al Nostra Signora della Mercede a Lanusei (11,3%) e al SS Trinità di Cagliari (12,7%).
21 Giugno 2012
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata