La Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico
La Regione Lazio ha voluto realizzare una Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico al fine di soddisfare le esigenze di reperimento e distribuzione di materiale osseo, fasce muscolari e tendini e per sviluppare specifiche linee di ricerca scientifica e, non ultimo, coprire le esigenze di un bacino di utenza che abbraccia il centro e il sud Italia. Ricordiamo, infatti, che le altre sei BTMS italiane hanno tutte sede a nord di Firenze.
Il Sistema di qualità istituito presso la BTMS è estremamente complesso e regolato da protocolli, procedure, istruzioni operative, modulistica e documenti che scaturiscono dalla puntuale applicazione di leggi, decreti e norme regionali, nazionali, europee ed internazionali. Si tratta insomma di una struttura tecnica il cui compito istituzionale sarà la promozione delle donazioni di tessuto muscolo-scheletrico, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per i Trapianti e le Patologie Connesse e con il Centro Regionale per i Trapianti.
Questi in sintesi gli obiettivi:
– Rispondere alla richiesta di segmenti di tessuto muscolo-scheletrico per la ricostruzione di tessuti danneggiati da patologie primarie o secondarie
– Migliorare la qualità della vita del soggetto trattato
– Sviluppare linee di ricerca soprattutto nell’ambito dell’ingegneria tissutale
– Risparmio regionale significativo per l’acquisto di tessuti presso le Banche Nazionali accreditate e/o ditte di prodotti medicali e introiti dalla distribuzione a livello nazionale ed in particolare al centro-sud Italia
– Corsi di Formazione del personale medico al trapianto/innesto.
20 Aprile 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata