Pagamenti più veloci in sanità. Ecco le nuove misure
A legislazione vigente, si spiega nella relazione tecnica, sono state stabilite, nelle more del perfezionamento dei procedimenti sottostanti al riparto del finanziamento del Ssn, norme per garantire la corrente erogazione delle risorse in favore delle regioni. Queste disposizioni, tuttavia, non comprendono alcune componenti del finanziamento in oggetto destinate alle stesse regioni (in particolare quelle destinate a finanziare gli istituti zooprofilattici sperimentali e la medicina penitenziaria) e quelle destinate ad altri enti che accedono stabilmente al finanziamento in oggetto.
La norma è diretta, dunque, ad introdurre anche per tali fattispecie un regime di erogazione anticipata a valere sul finanziamento di competenza dell’esercizio. La misura dell’erogazione è stabilita in un importo non superiore all’80% dell’ultimo valore disponibile in sede di riparto assentito in Conferenza Stato Regioni.
Sancito un regime di erogazione anticipata anche nei confronti delle università con riferimento al finanziamento della formazione dei medici specialisti e nelle more del perfezionamento del Dpcm di assegnazione delle risorse. Anche in questo caso il livello dell’erogazione anticipata sul finanziamento di competenza dell’anno non può superare l’80% dell’ultimo riparto approvato con Dpcm.
20 Luglio 2015
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata