Palermo (Anaao): “Problema Ps noto da anni, ispezioni non bastano, servono soluzioni”
“Immagini di pazienti in barella, quando va bene, uno accanto all’altro, ma anche su panche o su sedie, tra operatori stravolti, riempiono da tempo le pagine delle cronache nazionali e cittadine. Ma la latitudine non c’entra, visto che lo stato dei Pronto Soccorso è rimasto l’unico elemento nazionale di un Servizio Sanitario regionalizzato ed in attesa di essere balcanizzato”, continua Palermo..
“La trasformazione dei Pronto Soccorso da strutture deputate all’emergenza ed all’urgenza in ambienti inadeguati, insicuri e, non di rado, indecenti, (altro che privacy!) ha la sua prima causa nel fenomeno della attesa, di ore o di giorni, di un posto letto che non c'è, per un ricovero che pure è stato ritenuto necessario. Dall’addio al posto fisso alla fine del “letto fisso”. Ma Governo e Regioni continuano a dare “la colpa” all’influenza o ai cittadini che non distinguono tra patologie banali e serie, piuttosto che prendere atto di una realtà che è il prodotto dei tagli di posti letto e di personale che hanno effettuato, di comune accordo, in tutti gli ospedali pubblici del Paese”, aggiunge ancora il segretario dell'Anaao.
“La politica – sottolinea Palermo – non può dimenticare i 70.000 posti letto che negli ultimi 10 anni sono stati tagliati, in assenza di una contestuale riforma delle cure primarie. O le condizioni di lavoro di migliaia di medici, spesso precari, che mettono la loro faccia davanti alle attese dei cittadini, esposti ad aggressioni verbali e fisiche sempre piu frequenti, vittime di un blocco del turnover senza fine che lucra sul loro lavoro professionale e di un vuoto contrattuale che li priva di tutele”.
“L’emergenza nei Pronto Soccorso è ormai un dato strutturale della sanità italiana. Epidemia influenzale o temperature elevate ne rappresentano solo l’epifenomeno – spiega il sindacalista – buono per fare da alibi ai fallimenti di programmazione e nascondere lo scempio operato dai tagli lineari. Lo standard del 3,7 per mille abitanti, tra posti letti per acuti e post-acuti (lungodegenza/riabilitazione), che ci pone agli ultimi posti in Europa e nasconde regioni, ovviamente al Sud, che viaggiano con dotazioni anche inferiori, è palesemente insufficiente per una popolazione in piena transizione demografica come quella italiana. Ed anche il Lazio ha numeri al di sotto dello standard nazionale, ma il tasso più alto in Italia di posti letto in strutture private”.
“Avere pensato di riorganizzare ed “efficientare” il sistema sanitario attraverso politiche di tagli lineari su fattori produttivi importanti come i posti letto e le dotazioni organiche dei medici e degli infermieri ospedalieri – stigmatizza Palermo – rappresenta una sciocchezza prima di essere un errore. Ridurre la offerta pensando che la domanda si adeguerà automaticamente è stato un cinico azzardo, certo dei governi di prima ma che tocca al governo di ora eliminare se non vuole essere complice”.
“La politica di sottrazione progressiva ed inesorabile di risorse umane ed economiche alla Sanità pubblica – conclude Palermo – ha lasciato aperta la sola porta dei PS per garantire il diritto a curarsi. In che condizioni e con quali sacrifici per pazienti ed operatori, ormai è sotto gli occhi anche del Ministro di ora. Dal quale attendiamo provvedimenti per mettere fine ai disservizi che danneggiano i cittadini e gli operatori. Con l’auspicio che si mandino personale e letti, non solo ispettori e carabinieri, se veramente si vuole ridurre la distanza tra fatti e soluzioni”.
17 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata