Question time di Grillo su ludopatia: “Fondi da 100 mln destinati a Regioni non ancora del tutto stanziati”
Così la ministra Giulia Grillo ha risposto oggi al question time alla Camera, all'interrogazione presentata da Massimo Baroni in tema di ludopatia. "A fronte di un ricorso presentato dal Codacons – ha spiegato – il Tar del Lazio ha infatti stabilito la illegittimità del procedimento amministrativo adottato finora dal Ministero della salute e ne ha conseguentemente annullato gli atti, imponendo di riattivare la procedura a partire dalla fase consultiva, con obbligo di valutazione integrale dei Piani predisposti dalle singole Regioni da parte dell’Osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave. Si è perso, dunque, tempo preziosissimo: un tempo nel quale i Piani di attività formulati dalle singole Regioni – che comunque erano stati giudicati positivamente dal Ministero – avrebbero potuto dispiegare i propri effetti".
"Ad oggi la sfida che il Ministero deve raccogliere è, dunque, duplice: da una parte recuperare il tempo perduto e provvedere a finanziare, secondo le procedure corrette, i Piani di attività riferiti al trascorso biennio e, dall’altra, parallelamente, pianificare il riparto per il nuovo biennio", ha aggiunto la ministra.
"A tal riguardo – ha concluso Grillo – desidero dare assicurazione agli onorevoli interroganti che proprio in questo momento si sta tenendo una riunione dell’Osservatorio nella quale il rappresentante del Ministero della salute ha da me ricevuto l’indicazione di portare in discussione nuovi criteri di rifinanziamento alle Regioni che tengano conto sia delle indicazioni ricevute in via giudiziaria, sia, direi soprattutto, dell’esigenza che vengano prontamente assegnate le risorse necessarie alle iniziative regionali che siano giudicate meritevoli".
04 Luglio 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata