Rostan (IV): “Bene Decreto Governo, no ad attacchi all’operato degli ospedali”
Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissiona Affari sociali della Camera, intervenuta in Aula sul tema del coronavirus.
“Diciamo no alle polemiche e diciamo sì alla collaborazione e alla cooperazione – prosegue la deputata di Italia Viva – No alle polemiche significa anche no agli attacchi agli ospedali italiani, al personale medico, al personale infermieristico, a tutto il personale sanitario, che sta lavorando con abnegazione, rigore, serietà, rischiando in prima persona, a volte facendolo anche in condizioni non ottimali. Dobbiamo essere grati alla nostra sanità, al nostro servizio sanitario nazionale, ai nostri lavoratori della sanità. Come i vigili del fuoco nelle catastrofi, oggi il personale medico e sanitario è l’avamposto di un senso del dovere che va oltre il loro stesso lavoro, diventa missione civica”.
“In Italia – conclude Rostan – si è un po’ pericolosamente giocato in questi anni con quello che definirei populismo scientifico. Ci siamo ubriacati, in questi anni, della cosiddetta informazione dal basso, quella diffusa; abbiamo esaltato la disintermediazione, pensando che ognuno potesse fare da sé. Vediamo, in queste fasi di allarme sociale, quanto invece è importante attingere notizie da fonti documentate, certe, riscontrate, ancorate a un dovere deontologico. Niente improvvisazioni, quindi, niente ciarlatani, ma competenza, conoscenza, professionalità. In questo momento ci accorgiamo di quanto ne abbiamo bisogno. Approfittiamo di questa difficoltà per imparare, crescere, diventare un paese migliore”.
26 Febbraio 2020
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata