Travia (Fedir): “Boron non ci ha mai ascoltati, nessuna concertazione con i sindacati”
Si tratta, spiega il sindacato, di “un provvedimento importantissimo perché l’Azienda Zero gestirà ogni anno tra i quattro e i cinque miliardi di euro, accentrando su di sé tutte le competenze amministrative. Proprio quelle competenze di cui il sindacato Fedir è la maggiore espressione nel panorama nazionale”.
“Per tale motivo – prosegue Travia – non possiamo non denunciare quello che realmente è accaduto. Il presidente della Commissione ha dichiarato di aver ascoltato tutti. Ebbene, noi non siamo affatto stati ascoltati. Siamo stati presi in giro dopo le numerose richieste di audizione. La prima mail da parte di Fedir è stata inoltrata il primo marzo scorso. Sono seguite numerose telefonate. Dalla Commissione ci hanno risposto che certo, ci avrebbero ascoltati a breve. E, invece, siamo arrivati a ieri e nessuno si è fatto sentire”.
Fedir e i rappresentati veneti del sindacato che operano all’interno delle Aziende sanitarie, “ovvero coloro che sanno bene quali sono i problemi e come si può fare per migliorare”, aveva studiato delle proposte per il corretto funzionamento anche dell’Azienda Zero, “che, secondo la proposta della giunta, non prevede adeguato numero di strutture complesse per le più importanti funzioni tecnico amministrative, non disciplina correttamente le attività degli uffici legali, esternalizza tutta la formazione, non contempla l’adeguato coordinamento fra funzioni tecnico amministrative omogenee, con inevitabili ripercussioni nell’ordinata organizzazione del lavoro e rapporti fra strutture dell’Azienda Zero e delle nuove 9 Aziende ULSS”. La maggior parte di tali proposte, spiega il sindacato, “erano state trasmesse agli uffici regionali preposti alla stesura delle linee guida, prima ancora che la giunta deliberasse il PGR da trasmettere in V Commissione. Nulla è stato recepito e la Commissione con un colpo di mano ha annullato ogni possibile dialogo ed intervento sull’Azienda Zero . Farà così anche per le Linee guida sugli Atti Aziendali delle nuove Ulss?”.
05 Maggio 2017
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata