Zucchelli: “L’obiettivo primario è il rilancio dell’Ente”
“Deve essere registrata – ha affermato Serafino Zucchelli – una scarsa partecipazione dei colleghi al voto imputabile ad alcuni fattori non trascurabili. L’Onaosi, nonostante sia un Ente con oltre 100 anni di storia, è scarsamente conosciuto dai medici così come quasi ignote sono le sue finalità e i servizi che offre. Inoltre la mancanza di precedenti elezioni e le modalità di voto completamente nuove, hanno aumentato la difficoltà di approccio”.
“Vogliamo comunque ringraziare quanti hanno espresso fiducia con il loro voto alla lista, ma anche e soprattutto al suo progetto che vuole proseguire la trasformazione dell’ONAOSI in un Ente a valenza nazionale, con una sempre più omogenea distribuzione dei servizi su tutto il territorio superando esasperati localismi e concentrazioni improprie. La sua presenza appare oggi più che mai indispensabile in considerazione dei tagli effettuati alle prestazioni previdenziali, in particolare per quanto riguarda i trattamenti di reversibilità e di assistenza ai superstiti e perché l’ente è un patrimonio esclusivo della categoria medica che deve essere difeso dai reiterati tentativi, anche recenti, di esproprio”.
11 Aprile 2011
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata