A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi

A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi

A Pietro Bartolo, medico “eroe” di Lampedusa, medaglia d’oro Aogoi
Il medico di Lampedusa, specialista ginecologo, insignito dell’importante riconoscimento, che sarà consegnato domani durante la cerimonia inaugurale dell’XI Congresso regionale Aogoi Sicilia. Pietro Bartolo è forse  il più celebre dottore d'Italia al mondo, protagonista di "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi e autore del libro "Lacrime di sale"

Forse non tutti sanno che Pietro Bartolo, conosciuto come il medico di Lampedusa che tante vite umane ha salvato e altrettante ne ha curate, non solo dal punto di vista clinico, è uno specialista ginecologo. Il dottore d’Italia forse più conosciuto al mondo, protagonista di “Fuocoammare”, il film di Gianfranco Rosi Orso d’oro al Festival del cinema di Berlino 2016 e candidato al premio Oscar, nonché autore del libro “Lacrime di sale”, riceverà la Medaglia d'oro Aogoi dalle mani della neo Presidente Elsa Viora, alla presenza del precedente presidente Vito Trojano e del Segretario nazionale Antonio Chiantera, nel corso della cerimonia inaugurale dell’XI Congresso regionale Aogoi Sicilia, che si apre domani a Catania, sino a sabato 5 novembre.

Alla premiazione saranno presenti i rappresentanti dei ginecologi ospedalieri e del territorio siciliani che, con il coordinamento dei segretari provinciali Aogoi Bennici (Agrigento), Bonfiglio (Ragusa), Bucolo (Siracusa), Caudullo (Messina), Giannone (Caltanissetta), Iannone (Trapani), La Ferrera (Enna), La Spina (Catania) e dal Segretario regionale Giuseppe Ettore, di recente eletto Vicepresidente nazionale Aogoi, hanno organizzato il congresso, contribuendo a realizzare un programma scientifico che punta a creare un ampio confronto e dibattito per consolidare procedure e terapie innovative in ambito ostetrico e ginecologico.

02 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...