A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”

A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”

A Roma escalation di rapine in farmacia. La denuncia di una titolare: “Tre in 8 giorni. Ormai non si vive più”
La dottoressa Elena Casini denuncia l’incredibile vicenda che ha visto protagonista la sua farmacia sulla Nomentana: “Ho tutti i sistemi di difesa a disposizione, ma non bastano. Ormai non si vive più”. Contarina (Federfarma Roma): “Situazione ingestibile”.

“Ho subito tre rapine in 8 giorni. L’ultima alle 10 di questa mattina. E oltre al danno economico, che non è il problema principale, si aggiunge la consapevolezza di essere in balia totale di squilibrati o drogati in cerca di soldi ‘facili’”. Lo sfogo della dottoressa Elena Casini, titolare di una farmacia in via Nomentana, a Roma, arriva dopo l’ennesimo episodio di criminalità ai danni delle farmacie della Capitale. Un’escalation senza precedenti, che sta di fatto trasformando un presidio sanitario fondamentale per la popolazione in una sorta di bancomat per delinquenti.
 
“Negli anni – spiega ancora la dottoressa Casini – ho dotato la mia farmacia di tutti i sistemi di sicurezza, ma non sono bastati. Fino a qualche tempo fa avevo la media di una rapina all’anno. Ora le cose sono peggiorate. Siamo arrivati ad un totale di 20 rapine”.
 
“Durante la rapina di questa mattina – spiega Gaetano Pedullà, responsabile Sicurezza di Federfarma Roma –, è stato attivato il sistema di videosorveglianza in diretto contatto con le forze dell’ordine. Si tratta di una sorta di ‘Grande Fratello’ che non solo lancia l’allarme, ma permette agli agenti di guardare in diretta quel che sta succedendo. In questo modo si configura la flagranza di reato e le pene detentive possono essere più elevate, grazie anche al fatto che Federfarma Roma si costituisce parte civile nei confronti dei rapinatori seriali. Negli ultimi mesi, grazie a questo sistema ci sono state due condanne: una di 5 anni e un’altra di ben 9 anni. Certo è poca cosa rispetto ad un problema così grande, ma noi faremo tutto ciò che è in nostro potere per tutelare e difendere gli interessi e la sicurezza delle farmacie romane”.
 
“Qualche settimana fa – spiega Vittorio Contarina, Presidente di Federfarma Roma e Vicepresidente di Federfarma Nazionale – la ‘banda del buco’ ha svaligiato la farmacia Mozzetti, nel gianicolense; ieri hanno sradicato la cassa automatica della farmacia Dorella, in via Dameta; questa mattina la dottoressa Casini è stata rapinata per la terza volta in una settimana. Ormai non ne possiamo più e non sappiamo più che fare. Abbiamo presentato denunce alle forze dell’ordine e parlato di questa escalation in giornali e tv, ma nulla è cambiato. Anzi, le cose peggiorano costantemente. Tra rapine di giorno e furti di notte qui a Roma è un macello”.
 
Ma cosa deve fare un farmacista per affrontare al meglio un tentativo di rapina? Secondo Contarina “è necessario mantenere la calma, alzare le mani e cercare di far finire tutto nel minor tempo possibile. In media, una rapina dura mezzo minuto. In questi momenti è necessario pensare alla propria famiglia e a tornare a casa sano e salvo. Se si ha abbastanza sangue freddo, bisogna anche fare un identikit del delinquente. Una volta finita la rapina, bisogna chiamare immediatamente le forze dell’ordine. Ovviamente ci si deve nel frattempo attrezzare, anche a livello tecnologico, con tutte le soluzioni disponibili per prevenire e contrastare questo tipo di episodi”.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...