A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza

A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza

A Torino il congresso europeo della Medicina d’Emergenza/Urgenza
Appuntamento dal 10 al 14 ottobre poer il summit internazionale che riunisce le singole realtà nazionali "Medicina di emergenza urgenza" dei diversi paesi europei. Spiega il sindaco Piero Fassino: “ La città si è dotata di un sistema di ricettività e di strutture che le permette di ospitare grandi congressi come questo”. 

Al via il 10 ottobre a Torino, sino al 14, il 9TH European Congress on Emergency Medicine di EuSEM, la Società scientifica internazionale che riunisce le singole realtà nazionali "Medicina di emergenza urgenza" dei diversi Paesi europei. Titolo del congresso di quest'anno, organizzato in collaborazione con SIMEU, Società italiana della medicina di emergenza-urgenza, è “The Truly European Flavour of Emergency Medicine”.
Nei giorni in cui a Torino si parla di cibo, salute e alimentazione con gli appuntamenti del Forum mondiale dello sviluppo economico sociale e di Nutrire la città, “anche la Medicina di emergenza urgenza – sottolinea una nota – si ispira a questo tema per l'appuntamento della comunità internazionale del settore”.

Tra gli ospiti previsti Loris De Filippi, responsabile dei Progetti Italia di Medici Senza Frontiere, Judith Tintinalli, l'icona della Medicina d'Emergenza mondiale, Raed Arafat fondatore della rete di emergenza in Romania, solo per citarne alcuni. La candidatura del capoluogo piemontese a ospitare l’evento è stata presentata da Turismo Torino e Provincia Convention Bureau nel 2012 con il sostegno di Roberta Petrino, Primario di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli e Vice Presidente EuSEM, e da Gian Alfonso Cibinel e da Giorgio Carbone, rispettivamente Presidente e ex presidente della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza).

Dopo Monaco (2008), Stoccolma (2010), Antalya (2012) e Amsterdam (2014), tocca al capoluogo subalpino accogliere i circa 2000 partecipanti che giungeranno da tutta Europa. Esprime soddisfazione Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino” La città si è dotata di un sistema di ricettività e di strutture che le permette di ospitare grandi congressi come questo, potendo anche proporre una offerta culturale, storica e di loisir che crediamo – e speriamo possa essere attrattiva per chi verrà. Dopo aver ospitato il Congresso Mondiale delle Camere di Commercio, l’imminente 3° Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale dal 13 al 16 ottobre ed aver acquisito il Congresso Mondiale degli Architetti del Paesaggio nel 2016, la città si aggiudica un altro appuntamento internazionale di rilievo internazionale. Un grande risultato ottenuto grazie all’attività di collaborazione fra enti, con la visione strategica di Turismo Torino”.

09 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...