A Verona nasce il primo corso sulle preparazioni allestite in farmacia

A Verona nasce il primo corso sulle preparazioni allestite in farmacia

A Verona nasce il primo corso sulle preparazioni allestite in farmacia
Partirà domenica 2 dicembre presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti il primo corso di un percorso biennale di formazione in merito all’approfondimento delle preparazioni allestite in farmacia. Il percorso didattico nasce da una collaborazione tra la Fondazione Farma Academy e la Società Italiana Farmacisti Preparatori.

Domenica 2 dicembre si terrà presso la sede dell’Ordine dei Farmacisti di Verona il primo corso di un percorso biennale di formazione in merito all’approfondimento delle preparazioni allestite in farmacia.
 
“Il percorso didattico – si legge in una nota nasce da una collaborazione tra la Fondazione Farma Academy e la Società Italiana Farmacisti Preparatori – Sifap – atta ad incentivare la formazione dei giovani farmacisti sulle norme e gli aspetti tecnici che regolamentano l’attività di preparazione.
 
“Sifap, associazione che da anni sostiene e sviluppa l’attività galenica in farmacia, oggi è anche Società Scientifica”. La Fondazione Farma Academy nasce dalla sinergia di intenti dei giovani farmacisti di Fenagifar e della FOFI con lo scopo di promuovere su tutto il territorio nazionale percorsi formativi innovativi e certificanti per il farmacista di comunità. Il percorso di accreditamento secondo Sifap “consente ai partecipanti di acquisire un attestato di farmacista preparatore che opera in una determinata farmacia maturando -nell’arco di due anni- 48 ore di frequenza e partecipando ad almeno tre controlli di qualità sui preparati dei quattro organizzati da Sifap conseguendo esito positivo ad almeno due”.


 


Il primo evento “Le opportunità del farmacista preparatore” si pone l’obiettivo di illustrare le norme e le possibilità operative del laboratorio secondo un approccio innovativo e sarà tenuto dalla Prof.ssa Paola Minghetti, Presidente SIFAP e Docente di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano e dal Dott. Marco Fortini, Segretario SIFAP e farmacista territoriale.


 


Il percorso continuerà nel 2019 con altri incontri che illustreranno le principali forme farmaceutiche, dove il partecipante avrà modo di realizzare praticamente i preparati -medicinali e non- relativi alle forme farmaceutiche presentate e di maggior interesse per il farmacista preparatore.

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...