Accesso a Medicina. Anaao Giovani: “No a proposte distruttive su superamento numero chiuso”

Accesso a Medicina. Anaao Giovani: “No a proposte distruttive su superamento numero chiuso”

Accesso a Medicina. Anaao Giovani: “No a proposte distruttive su superamento numero chiuso”
Questo il commento alle parole del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini che, nel corso di un incontro organizzato dal Pd ad Udine, ha continuato a sostenere la validità del sistema di accesso alla francese. "Verrebbe annullato in un istante lo sforzo compiuto dal Governo per incrementare il numero di contratti di specializzazione a 6000. Sarebbe inoltre impossibile mantenere una buona didattica con circa 60000 matricole".

Anaao Giovani esprime forte disappunto per le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione pronunciate a Palazzo Garzolini dell’Università di Udine durante un incontro organizzato dal Pd. Il Ministro, come riportato dalla stampa, continua a sostenere per Medicina “la fine del test a numero chiuso per l’accesso al primo anno in facoltà”.
 
"Rimaniamo sconcertati da tali dichiarazioni e dall'arroganza di chi come la Ministra conosce le conseguenze drammatiche che scaturirebbero con l’accesso libero a medicina. Ma senza demordere, come Don Chisciotte contro i mulini a vento, continua a sostenere il sistema di accesso 'alla francese', con sbarramento alla fine del primo anno, che causerebbe una disastrosa errata programmazione e aggraverebbe a dismisura l’imbuto formativo post-laurea e un aumento nel lungo tempo della 'pletora medica' con migliaia di neomedici disoccupati che non potrebbero accedere alle specializzazioni e poi nel Ssn (oggi lo chiamiamo ancora così) – commenta Anaao Giovani -. Verrebbe dunque annullato in un istante lo sforzo compiuto dal Governo per incrementare il numero di contratti di specializzazione a 6000. Sarebbe inoltre impossibile mantenere una buona didattica con circa 60000 matricole al primo anno, anche da un punto di vista logistico: in quali aule si farebbe lezione? E quale sorte si prospetta per le decine di migliaia che non riusciranno ad accedere agli anni successivi? In questo modo si spingerebbe sull’acceleratore delle Università private! Ci meravigliamo di come il Ministro (dell’Istruzione o della Distruzione?), possa ancora avanzare a Regioni e Governo proposte destruenti come questa. E non vorremmo che il Ministro continui a sostenere l’abolizione del numero chiuso al primo anno per un secondo fine, forse per finanziare l’Università con le tasse degli studenti del primo anno".

Anaao Giovani invita tutti gli studenti di Medicina e aspiranti tali ad unirsi, per continuare a "vigilare ed evitare che la Ministra possa attuare la folle abolizione del numero chiuso".

27 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità
Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

“In manovra saranno inseriti importanti interventi per valorizzare il capitale umano del nostro sistema sanitario: con il cosiddetto ‘emendamento jolly’ verrà creato un vero e proprio ‘pacchetto personale’ del valore...