Aggressioni a sanitari. Emiliano (Puglia): “Più forze dell’ordine, ma anche i cittadini devono rivedere i loro atteggiamenti”

Aggressioni a sanitari. Emiliano (Puglia): “Più forze dell’ordine, ma anche i cittadini devono rivedere i loro atteggiamenti”

Aggressioni a sanitari. Emiliano (Puglia): “Più forze dell’ordine, ma anche i cittadini devono rivedere i loro atteggiamenti”
Il governatore ha assicurato l’impegno della Regione a potenziare la sicurezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie, ma ha chiesto anche ai cittadini di “rendersi conto che le contraddizioni che possono emergere non vanno risolte picchiando i medici e gli operatori sanitari”. Una particolare attenzione, per Emiliano, va posta alle guardie mediche notturne: “Siamo al lavoro i consigli degli ordini dei medici e con i sindacati per trovare la giusta soluzione”.

“Noi siamo qui per migliorare il sistema della gestione della sicurezza negli ospedali e nelle strutture sanitarie”. Così il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano a margine della riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza, presso la Prefettura di Bari, che ha affrontato questa mattina la problematica relativa alla sicurezza del Personale dei Servizi Sanitari di Emergenza/Urgenza.

Spesso – ha detto il governatore – i medici e gli operatori sanitari sono esposti all’ira, giustificata o no poco importa, di soggetti che ne mettono in pericolo l’incolumità fisica. Questo meccanismo, ovviamente, sta determinando grande nervosismo e preoccupazione, anche perché solo qualche giorno fa è ricorso l’anniversario della morte di Paola Labriola, una brava dottoressa uccisa da un suo paziente ”.

“Noi – ha continuato Emiliano – non possiamo lasciare esposti i medici e gli operatori sanitari della Puglia, abbiamo bisogno delle forze dell’ordine, sorvegliamo per quanto possibile i pronto soccorso con le guardie giurate, ma chiediamo anche ai cittadini di rendersi conto che le contraddizioni che possono emergere non vanno risolte picchiando i medici e gli operatori”.

Sono felice – ha concluso Emiliano – che finalmente ci sia un’attenzione specifica su questo tema e che si possano trovare delle soluzioni assieme alle organizzazioni dei medici e, soprattutto, alle forze dell’ordine, perché non dimentichiamolo, stiamo parlando di reati che vengono commessi all’interno degli ospedali. Si aggiunga poi un certo livello di abusivismo. I parcheggiatori abusivi, purtroppo, ci sono ancora, o il commercio abusivo nelle corsie degli ospedali. Ci sono delle norme e vanno rispettate da tutti, in modo che la legalità torni a regnare in questi luoghi”.

Per Emiliano “una particolare attenzione va posta anche alle guardie mediche notturne nelle quali i medici, spesso donne, sono particolarmente esposti a causa della solitudine nello svolgimento della funzione. Stiamo collaborando con i consigli degli ordini dei medici di tutta la Puglia e con i sindacati per trovare la giusta soluzione anche a questo problema”.

“Colgo l'occasione – ha concluso Emiliano – per ringraziare tutto il personale sanitario della Puglia per la capacità che mostra nell'affrontare anche questa situazione che attiene alla sua sicurezza. E ringrazio Prefetto, Questore, Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia municipale di Bari per la collaborazione che sempre offrono alla Regione Puglia in materia di sicurezza”.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...