Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”

Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”

Aggressioni medici. Marino (Fimmg-Es): “Informare i cittadini sul lavoro dei soccorritori per evitare che siano di intralcio”
A Taranto è stato selvaggiamente picchiato un autista soccorritore. Questo è solo l'ultimo episodio di violenza ai danni di medici e operatori sanitari. Episodi che Francesco Marino, segretario nazionale Fimmg Es, torna a raccontare per chiedere un intervento urgente. Marino: “sensibilizzare e informare la popolazione. Lasciar lavorare in tranquillità gli operatori perché sono in grado di farlo”.

“Urge un intervento informativo deciso sulla popolazione per spiegare che quando si soccorre una persona sia essa interessata da malore, sia coinvolta in un evento traumatico, a bordo delle ambulanze, o dell’automedica ci sono dei medici professionisti in grado di trattare immediatamente il paziente sul posto per evitare conseguenza peggiori che fare il cosiddetto scapp and run ( prendi e porta )”. Francesco Marino, segretario nazionale Fimmg Es, la Federazione italiana medici di famiglia-settore emergenza territoriale, ha le idee chiare sulle strategie da intraprendere per mettere fine agli episodi di violenza ai danni di medici e personale sanitario.
 
“Apprendiamo con sgomento – ha continuato Marino – dei recenti episodi di violenza che hanno interessato operatoti del Set. Il primo ha interessato un Medico del 118 della Provincia di Reggio Calabria , che ha subito percosse in più riprese da parte di un parente di una paziente coinvolta in un incidente. Il secondo episodio di queste ultime ore , dove a Taranto è stato selvaggiamente picchiato un autista soccorritore, che voleva spiegare ad alcuni esagitati, che il medico e l’infermiere stavano già operando per prestare le prime necessarie cure, che il più della volte sono salvavita , alla ragazza , anche questa coinvolta in un incidente stradale”.
 
Alla luce di questi episodi raccontati, Marino ritiene urgente informare la popolazione che “i medici sono in grado di capire ed agire sul paziente anche sul luogo dell’ intervento, per prestare le prime cure, per stabilizzare il paziente prima di iniziare il viaggio verso l’Ospedale più idoneo al caso. Di questo deve essere informata la popolazione, di lasciar lavorare in tranquillità gli operatori perché sono in grado di farlo, ma per farlo nel migliore dei modi possibile c’è bisogno di serenità”.

“Lavorare in situazioni spesso tragiche per il paziente stesso, porta a decidere su terapie e manovre che per essere attuate necessitano della massima concentrazione. Non ci devono essere situazioni che distolgono il personale sanitario da ciò che sta facendo, a maggior ragione se ci si sente in pericolo per la propria incolumità. Esprimiamo la massima solidarietà e vicinanza al Collega e all’Autista per gli episodi che li hanno interessati in prima persona – ha concluso Marino – siamo a disposizione degli organi preposti per suggerire le migliori modalità informative verso la popolazione sulle modalità di lavoro dei Medici ed Operatori del Sistema di Emergenza Territoriale”.

09 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...