Aimef: “Restituire al medico di famiglia un ruolo cardine nel sistema”

Aimef: “Restituire al medico di famiglia un ruolo cardine nel sistema”

Aimef: “Restituire al medico di famiglia un ruolo cardine nel sistema”
“È ora che il medico di famiglia si riappropri del suo ruolo, che non è quello del passacarte o del timbra-ricette, ma di cardine di un sistema sanitario vicino ad ogni cittadino. Ne beneficerà il paziente e anche la spesa sanitaria”. La dichiarazione arriva dal presidente Aimef, Tristano Orlando, a pochi giorni dalla 10 Assemblea nazionale dell’associazione dei medici di famiglia.

“La medicina di famiglia fra impegni futuri e nuove tecnologie”. Questo il titolo che accompagnerà la 10ª Assemblea Nazionale dell’Associazione Italiana Medici di famiglia (Aimef) che si svolgerà a Torino, dal 18 al 20 febbraio 2011. Un occasione per fare il punto della situazione, così come per focalizzare le urgenze e le nuove istanze. Restituire al medico di famiglia un ruolo centrale nella cura del paziente: è questa la parola d’ordine, come preannunciato da presidente Tristano Orlando. Un obiettivo che si raggiunge valorizzando la conoscenza della storia clinico-terapeutica di ogni assistito e che, insieme a una gestione più efficiente delle prescrizioni, contribuirebbe efficacemente a una riduzione significativa della spesa sanitaria.
“È ora che il medico di famiglia si riappropri del suo ruolo – sottolinea Orlando -, che non è quello del passacarte o del timbra-ricette, ma di cardine di un sistema sanitario vicino ad ogni cittadino, ciascuno con la sua storia clinica e le sue specificità, per aiutarlo a vivere in salute, grazie alle tecnologie più avanzate ma anche al senso di umanità”.   
A Torino, i medici presenteranno anche le novità nella ricerca scientifica su alcuni temi di interesse per i cittadini: rapporto ambiente-malattia, nuovi strumenti di misurazione dell’accumulo di radiazioni e un database con i casi clinici affrontati dai medici in rete.
Inoltre, l’assemblea promuoverà un’alleanza con i colleghi di pronto soccorso, riuniti nella Società Scientifica della Medicina di Urgenza (Simeu): il sodalizio è finalizzato al corretto ricorso al pronto soccorso.
La 10ª Assemblea nazionale Aimef prevede anche alcune sessioni di aggiornamento professionale, quest’anno dedicate alla nutrizione enterale e parenterale a domicilio del paziente e  cure palliative e terapia del dolore, con particolare riguardo alla responsabilità del medico e alle prestazioni al domicilio del paziente.
 

10 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...