Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”

Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”

Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Saranno esposti l’eccezionale corredo seicentesco da farmacia scampato alla distruzione dell’Ospedale Maggiore durante la seconda guerra mondiale e i vasi delle storiche farmacie Toschi e San Paolo di Bologna e dell’Immacolata di Pieve di Cento. In programma sette incontri dedicati ai temi più attuali degli studi farmaceutici, nutrizionali e terapeutici con i maggiori esperti del settore a livello nazionale.

Dagli antichi speziali ai farmaci più innovativi, per approfondire e conoscere la storia della ricerca medica per la salute dell’uomo.
 
È stata inaugura presso Casa Saraceni, sede della Fondazione Carisbo (via Farini, 15 – Bologna) l’esposizione “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali” promossa dall’Accademia Nazionale di Agricoltura, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae Musei nella Città. La mostra rimarrà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 21 ottobre.
 
Gli antichi speziali solevano riporre i propri farmaci, come pomate, sciroppi o estratti, in recipienti adeguati, aventi forme e colori diversi a seconda del contenuto, per preservarli dal deterioramento. In questo modo sono stati creati nei secoli importanti manufatti artistici che abbelliscono, ancora oggi, molte storiche farmacie e che testimoniano il passaggio del tempo nella ricerca in campo medico.
 
Inoltre il rapporto tra le piante e i medicinali continua strettamente e l’Oms definisce una “pianta medicinale” ogni vegetale che contiene, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici. A tutt’ora, circa il 50% dei farmaci in commercio deriva da una fonte vegetale o molecola simile a quella naturale e, se si includono prodotti cosmetici e integratori alimentari, si può giungere al 90% dei prodotti venduti in farmacia. Numerosi, infatti, sono i farmaci di origine vegetale di grande importanza terapeutica per l’uomo come, inoltre, i prodotti fitoterapici e gli integratori erboristici di valido aiuto nelle terapie coadiuvanti e nelle patologie lievi.
 
In mostra ci sarà l’eccezionale corredo seicentesco da farmacia scampato alla distruzione dell’Ospedale Maggiore durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e oggi conservato all’interno del Museo della Sanità e dell’Assistenza di Santa Maria della Vita. Si tratta, con 159 vasi, di una delle collezioni più rilevanti per consistenza in Italia, composta da albarelli (piccoli, per unguenti ed estratti; grandi, per resine, polveri, radici e spezie), bottiglie (per le acque ottenute dall’infusione di piante officinali), orciuoli (per contenere miele e sciroppi).
 
Ulteriori e preziosi vasi esposti sono quelli di proprietà delle storiche farmacie Toschi e San Paolo di Bologna e dell’Immacolata di Pieve di Cento.  Inoltre, proveniente dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo, verrà esposto il dipinto Farmacia di animali attribuito al pittore bolognese Antonio Beccadelli (1718-1803) e datato 1750 circa, un’evidente composizione allegorica caratterizzata da spirito pungente e caricaturale in cui si rappresentano vari animali impegnati in faccende di natura medicamentosa e farmacologica: negli anni infatti in cui nasceva l’Istituto delle Scienze e la ricerca scientifica più avanzata si conduceva fuori dall’Università, l’autore sembra mettere in scena una critica al mondo accademico universitario ormai fossilizzato.
 
Completano il programma espositivo sette conferenze. Scopo delle conferenze è fornire utili approfondimenti su specifici e articolati temi, con l’intento di creare interesse e promuovere conoscenza su un mondo complesso, e sempre in evoluzione, come quello del farmaco. Oggi, infatti, viene richiesta sempre più attenzione all’uso delle piante medicinali, dei vari prodotti erboristici e di erbe che, talvolta, possono essere consumate con superficialità, seguendo semplicemente influenze legate a fenomeni di moda spesso dannosi per la salute dell’uomo e del consumatore. 
 
“Obiettivo di questa mostra – afferma Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura – è focalizzare l’attenzione del pubblico su quanto sia stata complessa la strada del farmaco e dei progressi della scienza medica per le conquiste in salute, dall’origine dell’uomo ad oggi. A questo si aggiunge il forte rapporto tra i mondi dell’Agricoltura e della Medicina uniti per gestire al meglio la salute dell’uomo. L’aspetto del seguire le buone pratiche di produzione agronomica risulta, infatti, ancora decisivo per la coltivazione di piante medicinali e officinali al fine di garantire il loro contenuto in principi attivi, nutraceutici, alimentari e aromatici”.

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....