Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 

Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 

Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 
Si tratta di un contenitore in cui verranno raccolte iniziative, progetti e interventi finalizzati alla sicurezza dei medici di Continuità Assistenziale. Maio (Fimmg Ca): “La prima di una serie di iniziative”. Aceti (Cittadinanzattiva): “Doveroso occuparsi della sicurezza degli operatori sanitari”. Il primo atto di "curaSicura" è una Fad gratuita a disposizione a tutti i medici d'Italia e che sarà messa a disposizione del tavolo Fnomceo sulla sicurezza.

Presentato oggi a Roma da FIMMG Continuità Assistenziale il progetto "curaSicura". Si tratta di un contenitore in cui verranno raccolte iniziative, progetti e interventi finalizzati alla sicurezza dei medici di Continuità Assistenziale.

“Abbiamo invitato all'incontro Cittadinanzattiva-TDM – dichiara Tommasa Maio, segretario nazionale di FIMMG CA – perché vogliamo partire rinsaldando, simbolicamente attraverso la loro presenza, la radice della nostra scelta vocazionale: l'alleanza medico paziente. Un'alleanza messa a dura prova da un contesto sociale in profonda crisi e minacciata da azioni violente perpetrate da pazienti nei confronti dei medici che li stavano assistendo”.

Fimmg CA e Cittadinanzattiva-TDM avviano oggi un percorso comune che, partendo dall'importanza dell'informazione al cittadino per descrivere il ruolo di salvaguardia della salute fornito dal servizio di CA (ex Guardia Medica) e come utilizzarlo al meglio nel profondo rispetto dei professionisti che vi operano, contribuisca ad aumentare la qualità e la sicurezza delle cure.
 
"Occuparsi della sicurezza degli operatori sanitari, in particolare quelli esposti a maggior rischio come i medici di continuità assistenziale, è doveroso: professionista sicuro, in luogo sicuro, vuol dire cittadino più tutelato – sottolinea Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Le azioni da mettere in atto sono note alle istituzioni: esistono anche raccomandazioni ministeriali in tal senso. Ma uno degli ingredienti fondamentali, dal nostro punto di vista, è quello di ridurre la conflittualità evitabile, quella che può degenerare in aggressività fino alle aggressioni, generata da disorganizzazione, aspettative inappropriate per mancanza di conoscenza, o carenze organizzative. Per questo vogliamo lavorare su una rinnovata alleanza che parta dalla consapevolezza reciproca che ciascuno gioca un ruolo; che sia i medici sia i cittadini hanno diritti ma anche responsabilità, e che alla base deve esserci innanzitutto fiducia e rispetto reciproco. Una carta della qualità di questo servizio dal nostro punto di vista può essere un buon punto di partenza”.

“Questo è solo l'inizio; abbiamo avviato una serie di tavoli di confronto con tutti gli attori e i portatori di interesse sul tema- conclude Maio- Come più volte abbiamo detto, non ci fermeremo e non lasceremo nulla di intentato”.

Il primo atto di "curaSicura" è una Fad gratuita a disposizione a tutti i medici d'Italia e che sarà messa a disposizione del tavolo Fnomceo sulla sicurezza.

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...