Al via il portale dei giovani medici

Al via il portale dei giovani medici

Al via il portale dei giovani medici
I giovani medici precorrono i tempi. Il Segretariato italiano giovani medici (Sigim) ha infatti, realizzato il primo portale italiano del giovane medico, strumento web a supporto dei camici bianchi più giovani, attraverso il quale saranno reperibili tutte le informazioni di riferimento per quanti si affacciano alla professione medica. Il portale è accessibile da oggi, dove è stato presentato al Ministero della Salute all'indirizzo www.giovanemedico.it.

La registrazione al portale sarà gratuita ed includerà un servizio di newsletter attraverso il quale verranno veicolati agli utenti i contenuti curati dal Sigim che rappresentano una sintesi tra una comunicazione convenzionale ed i consigli pratici, frutto delle esperienze maturate sul campo dai responsabili dell’associazione dei giovani medici.
"Attraverso il Portale il Sigim offrirà servizi in termini di formazione, occasioni di lavoro e perfezionamento in Italia ed all’estero, di accesso alla ricerca scientifica, senza mancare di curare una corretta informazione e formazione sugli aspetti tecnico legislativi e di intervenire attivamente e criticamente sulle Politiche sanitarie, professionali e previdenziali", afferma Walter Mazzucco, presidente nazionale Sigim.

10 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...