Anaao: Costantino Troise è il nuovo segretario nazionale

Anaao: Costantino Troise è il nuovo segretario nazionale

Anaao: Costantino Troise è il nuovo segretario nazionale
Cambio ai vertici dell’Anaao Assomed, il maggiore sindacato della dirigenza medica: Costantino Troise  guiderà l’Associazione per il prossimo quadriennio. Domenico Iscaro è stato riconfermato alla presidenza. Si chiude così a Silvi Marina il 21° Congresso nazionale del sindacato.

Troise è stato eletto all’unanimità, raccogliendo l'eredità di Carlo Lusenti, nominato assessore alla sanità della Regione Emilia Romagna.

 
 Nato ad Avellino 59 anni fa, il nuovo segretario nazionale dell'Anaao è direttore dell'Unità Operitiva di Allergologia e Direttore del Dipartimento di Medicina Generale e Malattie infettive dell'Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova.

“Il cambio della guardia ai vertici dell’Associazione – assicura Troise – non modificherà la linea e la strategia politico-sindacale che ha visto da sempre l’Anaao Assomed impegnata nella difesa del Servizio sanitario pubblico e dei diritti dei medici dipendenti, valori oggi seriamente messi in discussione da una manovra economica che con i suoi tagli e le penalizzazioni mette a rischio l’esigibilità di un diritto costituzionale".

 
Nelle prossime settimane i medici italiani saranno impegnati a chiedere al Governo e al Parlamento di modificare la manovra "nel segno del rispetto di una professione troppo spesso mortificata e della salvaguardia di un servizio sanitario pubblico all’altezza di un Paese civile e moderno.
Spiegheremo ai cittadini – aggiunge il neo eletto segretario Anaao – che la nostra protesta non ha come unico obiettivo la difesa, pur legittima, di interessi categoriali, ma che le misure restrittive che il Governo vuole imporre danneggiano l’intero sistema sanitario, mettendo in pericolo la quantità e la qualità delle prestazioni erogate. La conseguenza inevitabile sarà un sistema povero per i poveri".
 
 
Il Congresso dell'Anaao Assomed ha approvato le iniziative di protesta decise insieme all'intersindacale della dirigenza del Ssn che avranno come primo appuntamento il 16 giugno con il sit-in a Piazza Navona a Roma e le assemblee in tutti gli ospedali italiani.

12 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...