Anaao: dopo la stabilizzazione dei precari del 118, uniformare i contratti

Anaao: dopo la stabilizzazione dei precari del 118, uniformare i contratti

Anaao: dopo la stabilizzazione dei precari del 118, uniformare i contratti
Accolta con grande entusiasmo dall'Anaao Assoemd Toscana la notizia della stabilizzazione dei precari del 118. Contemporaneamente, però, avanza la richiesta di uniformare le tipologie contrattuali dei diversi medici che operano al Pronto Soccorso.

Cento medici del 118 della Toscana sono passati dal precariato al lavoro stabile. Per questo l'Anaao Assoemd regionale ha espresso grande soddisfazione. Ma non basta: bisogna chiudere il capitolo della convenzione e regolarizzare i contratti.


 


“Una parte rilevante dei medici del 118 – ha spiegato, in una nota, l'Anaao Assoemd Toscana – è stata infatti assunta con contratto libero professionale in regime di convenzione. Questo canale di reclutamento è oggi bloccato, ma molti colleghi continuano ad operare chiusi in una dimensione giuridica destinata all'esaurimento che, in tutte le sedi, crea non pochi problemi organizzativi. In tutti i punti 118 convivono oggi medici con contratto da dipendenti e da liberi professionisti. Una integrazione tecnica, in termini di regole del lavoro, non sempre facile nonostante le elevate qualità umane e professionale dei medici”.


 


È per questo motivo che il lavoro portato avanti da Assessorato e Consiglio Regionale (III Commissione) deve proseguire. Il tutto “affinché – conclude la nota – sia salvaguardata la qualità delle cure, del sistema e dei suoi operatori, riconducendo il sistema 118 a una uniformità dell'organizzazione nell'interesse, soprattutto, della salute dei nostri concittadini”.
 

13 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....