Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile

Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile

Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Resterà in carica fino al 2022. Medico di Direzione Sanitaria, campano 40 anni, prende il posto di Domenico Montemurro. Alessandro Conte è il Responsabile nazionale vicario. Eletti i nuovi Coordinatori per le regioni del Nord, Centro e Sud, rispettivamente Federico Masserano Zoli (Lombardia), Vinicio Rizza (Abruzzo) e Silvia Porreca (Puglia).

Anaao Giovani rinnova il direttivo nazionale. Pierino di Silverio è il nuovo Responsabile Nazionale del Settore Anaao Giovani dell’Anaao Assomed e resterà in carica fino al 2022. Medico di Direzione Sanitaria, 40 anni, prende il posto di Domenico Montemurro.
 
“Sono orgoglioso di questo incarico pur nella consapevolezza della sua complessità perché i temi dei giovani medici sono molti e di difficile soluzione, ma l’impegno mio e del nuovo Direttivo Nazionale del Settore sarà totale e in sinergia con l’intera Associazione”.
 
Il primo atto che porta la firma del neo eletto è la lettera trasmessa ai Ministri della Salute e dell’Università per contestare la scelta del Miur di incrementare il numero di immatricolazioni ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, senza procedere, come da sempre chiesto dall’Anaao, a un incremento parallelo dei posti nelle Scuole di Specializzazione Medica e di Formazione specifica in Medicina Generale.
 
“Quello della formazione post laurea è un tema importante dell’azione sindacale dell’Associazione – ribadisce Di Silverio – e continueremo a batterci finché la politica non abbandonerà quell’atteggiamento miope, comune purtroppo a tutti i governi, che sta portando al tracollo del nostro sistema, l’assenza di una programmazione dei fabbisogni formativi coerente con le necessità del Ssn”.
 
 L’imbuto formativo diventerà ancora più stretto nei prossimi anni accademici, dal momento che negli anni 2013/2014 e 2014/2015 sono stati iscritti quasi 30.000 aspiranti Medici, grazie al sovrannumero legittimato dai ricorsi al Tar. Ad invarianza del numero di contratti di formazione specialistica, il numero di medici esclusi dal percorso formativo post-lauream raggiungerà nell’anno 2020-2021 la preoccupante cifra di oltre 20.000 unità. Una condanna alla sotto occupazione o alla emigrazione, con una perdita netta non solo economica, ma soprattutto di conoscenze e capacità tecniche fondamentali e preziose per il futuro del nostro sistema sanitario.
 
Ci aspettiamo – conclude Di Silverio – che i Ministri accolgano la nostra richiesta di incontro per verificare la fattibilità di un percorso condiviso di cambiamento del sistema della formazione post laurea.
 
Oltre al Direttivo Nazionale del Settore sono stati eletti i nuovi Coordinatori per le regioni del Nord, Centro e Sud, rispettivamente Federico Masserano Zoli (Lombardia), Vinicio Rizza (Abruzzo) e Silvia Porreca (Puglia).
 
Il nuovo Direttivo Nazionale:
 
Pierino Di Silverio (Campania) Responsabile Nazionale
 
Alessandro Conte (Friuli Venezia Giulia) Responsabile Nazionale Vicario
 
Francesco Feletti (Emilia Romagna)
 
Gemma Filice (Calabria)
 
Anna Maria Fodale (Sicilia)
 
Fabrizio Mezzasalma (Toscana)
 
Fabio Ragazzo (Veneto)

11 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...