Angiologia. Da Avezzano gli specialisti lanciano l’allarme: “Troppi esami e poca attenzione per paziente”

Angiologia. Da Avezzano gli specialisti lanciano l’allarme: “Troppi esami e poca attenzione per paziente”

Angiologia. Da Avezzano gli specialisti lanciano l’allarme: “Troppi esami e poca attenzione per paziente”
Gli esperti si riuniranno il 7 ottobre per il VI congresso regionale Abruzzo-Molise della Società italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (Siapav), al quale parteciperanno studiosi provenienti dalla Francia e specialisti italiani di Padova, Trento, Bologna, Firenze, Genova. Al centro dei lavori, la necessità di “un approccio diverso da parte del medico”.

“Evitare eccessi nel prescrivere esami che sconfinano talvolta persino nell’abuso terapeutico, prestare più ascolto al malato, non avere fretta, scegliere le parole giuste per comunicare col paziente”. È la filosofia d’approccio che ispirerà il sesto congresso regionale Abruzzo-Molise della Società italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (Siapav), in programma ad Avezzano, sabato prossimo 7 ottobre, al castello Orsini (dalle ore 9.00), che radunerà 100 specialisti italiani della disciplina. Il titolo dei lavori è evocativo del filo conduttore: ‘Primum non nocere: la nobile arte di non fare in patologia vascolare’.

Il congresso è promosso dal dr. Mauro Pinelli, presidente Siapav Abruzzo-Molise e responsabile del servizio angiologia dell’ospedale di Avezzano. Un congresso di respiro internazionale per la presenza di studiosi provenienti dalla Francia, a cui parteciperann  specialisti italiani di Padova, Trento, Bologna, Firenze, Genova.

“L’assemblea congressuale di Avezzano – afferma la Asl 1 Abruzzo in una nota che annuncia l’evento – anche in questa edizione presenterà un parterre di partecipanti di rilievo grazie alla reputazione che si è conquistata negli anni il servizio di angiologia dell’ospedale di Avezzano che, oltre ad eseguire circa 8.000 prestazioni complessive l’anno, è uno dei pochi in Regione ad adottare la cura Chiva. Quest’ultima consiste in una metodica finalizzata ad evitare la demolizione della safena (vena degli arti inferiori) durante il trattamento delle vene varicose, in modo da ridurre le recidive e rendere possibile, in caso di necessità, l’utilizzo della stessa per un bay-pass  arterioso. L’angiologia dell’ospedale di Avezzano, che opera in stretta sinergia con la chirurgia vascolare e la radiologia interventistica, esercita una buona attrazione sulle regioni contermini (Lazio in particolare), creando mobilità attiva”.

Tra i partecipanti vi sarà Marco Bobbio, illustre cardiologo ed epidemiologo, autore del libro ‘Troppa medicina’, che si snoda sulla necessità di recuperare il rapporto medico-paziente e di evitare prescrizione tout court di esami e terapie, senza un’attenta analisi dei reali bisogni, anche psicologici, del paziente.

“Si cominciano a nutrire seri dubbi – afferma al proposito l’organizzatore del convegno, Mauro Pinelli, nella nota diffusa dalla Asl   sul fatto che le cure più complesse e costose portino sempre dei benefici ai nostri pazienti”. Il convegno ha proprio lo scopo di suscitare una riflessione su ciò che induce oggi ad esagerare fino a spingersi in abusi terapeutici anche nel campo delle malattie vascolari”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...