Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica

Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica

Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica
Appuntamento il 19 giugno all’Omceo di Bari per proseguire il percorso avviato dalla Fnomceo e volto a ridefinire il ruolo del medico nella società odierna. Il convegno vedrà l’attivazione di 4 gruppi di lavoro tematici su: La professionalità, le competenze e la formazione del medico; Specialismi, tecnicismi, algoritmi sullo stretto confine tra scienza e “incoscienza”; Diritto e salute: principi di policy tra nuovo welfare, sostenibilità e felicità; Ecologie della salute e della cura. IL PROGRAMMA

Mercoledì 19 Giugno approdano a Bari, a partire dalle 8.30 presso la sede dell’Ordine dei medici, gli Stati Generali della professione medica, il percorso avviato dalla Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici) per ridefinire il ruolo del medico nella società odierna. Partiti il 16 maggio scorso da Roma, gli Stati Generali mirano a portare alla elaborazione, in modo condiviso e con il coinvolgimento di tutte le componenti della società civile, la "Magna Carta" della professione per coniugare i valori che da sempre hanno ispirato la professione con i diritti e i bisogni dei cittadini in una società sempre più articolata e complessa. Un obiettivo che sarà raggiunto attraverso una serie di incontri organizzati oltre che dalla Federazione anche dagli Ordini provinciali.

Il percorso è partito dal documento delle “100 Tesi” redatto dal sociologo Ivan Cavicchi, su commissione della Federazione Nazionale degli Ordini dei medici, come spunto per avviare un primo momento di riflessione e confronto utile per avviare una prassi di attiva progettazione condivisa.

L’incontro di Bari, che durerà l’intera giornata, vedrà la partecipazione di Filippo Anelli – Presidente Fnomceo e Presidente Omceo Bari,  Franco Lavalle – Vice Presidente Omceo Bari, Ivan Cavicchi – Università di Tor Vergata, Pasquale Renna – Università di Bari e Franca Pinto Minerva – Università di Foggia, oltre che di medici, policy makers, rappresentanti degli enti locali e del mondo accademico.

Il convegno vedrà l’attivazione di 4 gruppi di lavoro tematici:

Gruppo 1
La professionalità, le competenze e la formazione del medico
, coordinato da Antonella Lotti e Annamaria Rizzo

Gruppo 2
Specialismi, tecnicismi, algoritmi sullo stretto confine tra scienza e “incoscienza”,
coordinato da Renato De Giorgi e Rosa Gallelli

Gruppo 3
Diritto e salute: principi di policy tra nuovo welfare, sostenibilità e felicità,
coordinato da Franco Lavalle e Marco Mancarella

Gruppo 4
Ecologie della salute e della cura
, coordinato da Giuseppe Annacontini e Marco Ingrosso

17 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...