Corsi di Laurea delle 23 Professioni Sanitarie: 37 mila posti a bando. Arriva il decreto del Mur

Corsi di Laurea delle 23 Professioni Sanitarie: 37 mila posti a bando. Arriva il decreto del Mur

Corsi di Laurea delle 23 Professioni Sanitarie: 37 mila posti a bando. Arriva il decreto del Mur
Al via le iscrizioni all’esame di ammissione dell’8 settembre nelle 41 Università statali. Il totale di 36.923 posti per l'anno accademico 2025-2026 previsti dalla Università per le 23 Professioni è aumentato di +1.331 rispetto ai 35.592 dello scorso anno (+3,8%), di cui 20.409 per Infermieri pari al 55% di tutti posti. IL DECRETO

A seguito dell’odierno Decreto del Ministro dell’Università, appena emanato, parte anche la pubblicazione dei bandi di ammissione da parte delle 41 Università statali per l’esame dell’ 8 settembre. I posti sarebbero 36.943 per i 23 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie, in 49 Università, con oltre 500 Corsi, fra cui Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Logopedisti, Tecnici di Radiologia, di Laboratorio, di Neurofisiopatologia, Dietisti ecc.

Il totale di 36.923 posti previsti dalla Università per le 23 Professioni è aumentato di +1.331 rispetto ai 35.592 dello scorso anno (+3,8%), di cui 20.409 per Infermieri pari al 55% di tutti posti (tabella 1).

Per quanto riguarda il numero delle domande di ammissione sulle Professioni sanitarie, in base ai dati degli anni scorsi, si potrebbe ipotizzare la conferma del numero di circa 65 mila studenti interessati a iscriversi.

Sul totale dell’aumento medio di 1.331 posti fra il 2024 e il 2025 prevalgono 16 Corsi con 1.495 posti, di cui +440 per Fisioterapista da 2.822 dello scorso anno agli attuali 3.262 (+16%); Osteopata +355 da 70 a 425 (+507%), Tecnico Radiologia +163 da 1.700 a 1.863 (+10%); Tecnico di Laboratorio +160 da 1.500 a 1.660 (+11%) e Logopedista con +126. da 986 a 1.112 (+13%). A seguire, con valori minori, e sotto la soglia di 100: Tecnico Riabilitazione Psichiatrica +63 da 525 a 588 (+12%), Tecnico Fisiopatologia Cardiocircolatoria +56 da 236 a 292 (+24%), Tecnico della Prevenzione +30 da 891 a 921 (+3,4%), Ostetrica +21 da 1.240 a 1.261 (+1,7%), Educatore professionale +16 da 828 a 844 (+1.9%), Tecnico Neurofisiopatologia +16 da 190 a 206 (+8,4%), Ortottista +14 da 341 a 355 (+4,1%), Dietista +33 da 590 a 623 (+5.6%), Infermiere Pediatrico +11 da 279 a 290 (+3,9%), Igienista Dentale +9 da 913 a 922 (+1%) e Podologo +2 da 117 a 119 (+1,7%).

Al contrario, la diminuzione di 164 posti riguarda solo i 7 Corsi di Tecnico Audiometrista con -1 da 103 a 102, Tecnico Audioprotesista -4 da 303 a 299, Tecnico Ortopedico -2 da 209 a 207, Terapista Occupazionale -10 da 263 a 253 (-3,8%), Terapista Neuro e Psicomotricità età evolutiva -12 da 440 a 428, Infermiere -26 da 20.435 dello scorso anno agli attuali 20.409 (-0,13%) e infine Assistente sanitario -109 da 611 a 502 (-18%)

Inoltre, è da segnalare e stupisce la conferma della sospensione del Corso in Tecniche di Radiologia dell’Università di Bari, nonostante il fabbisogno aumentato da 100 a 120 da parte della Regione Puglia e dell’Ordine FNO TSRM PSTRP e della Conferenza Stato-Regioni.

Quindi, a coprire parzialmente il fabbisogno della Regione Puglia restano solo i 30 posti dell’Università di Foggia.

Per l’orientamento nella scelta del Corso e dell’Università da parte degli studenti si segnalano i dati del Report annuale 2024.

Si consiglia di verificare sui siti web di ogni Università gli aggiornamenti sia sul numero dei posti che delle scadenze dei bandi di ammissione, che sono tutte in questo mese di agosto, dal 8 al 31.

Il costo della tassa di iscrizione per l’esame di ammissione nelle 41 Università statali è in media di 52 €, e va dal minimo di 26 Euro al massimo di 100 Euro.

Circa i questionari per gli esami di ammissione ogni Università prepara il suo in modo autonomo, ma che tuttavia è uguale per tutti i 23 Corsi. Oltre la metà delle 41 Università statali si avvale del Consorzio CINECA con l’utilizzo di un questionario unico.

Negli anni passati le domande sono state circa 64.000 su circa 35.000 posti, con rapporto di quasi due domande per un posto a bando, considerando la media delle 23 professioni, ma con ampie differenze. Il rapporto più alto è per Fisioterapista con 6,6, Logopedista 4,2, Ostetrica 4,1 e Dietista 3,7, Tecnico di Radiologia 2,5 e Igienista Dentale 2,4. A seguire, sotto il valore di 2 tutte le altre 19, fra cui Infermiere con 20 mila posti a bando e rapporto di 1,0 differenziato fra 0,8 nelle Università del Centro-Nord e quasi 2 nelle Università del Sud, con circa 3.500 studenti che restano fuori.

Occupazione dei laureati certa e in tempi brevi

In generale per tutte le professioni sanitarie, gli sbocchi occupazionali sono relativamente certi e in tempi brevi. Per i circa 500 mila studenti della Maturità di quest’anno, si aprono quindi grandi opportunità nella scelta del Corso di laurea a cui iscriversi, anche sull’onda degli elevati livelli occupazionali dei laureati in Infermieristica e delle altre 20 professioni sanitarie. Gli sbocchi occupazionali risultano da sempre al primo posto assoluto fra tutte le varie aree disciplinari, come evidenziato dai dati di AlmaLaurea, con tasso occupazionale che sale dal 77% al 85% per le Professioni sanitarie, quasi pari al doppio del 44% della media di tutte le 16 aree disciplinari.

Inoltre, ci sono percorsi formativi che offrono la possibilità di scegliere al meglio fra una variegata tipologia di studio e di lavoro, che al termine della Laurea portano subito verso sbocchi occupazionali sia alle dipendenze del pubblico e del privato che come liberi professionisti. Infine, sta crescendo l’interesse per la prossima istituzione delle lauree specialistiche disciplinari, a partire da Infermieristica.

Angelo Mastrillo
Docente in Organizzazione delle professioni sanitarie all’Università di Bologna

Angelo Mastrillo

07 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...