Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”
In una lettera inviata al governo la Federazione Sigo,  (Aogoi,Agui,Agite) sottolinea come l’emendamento ribalti i principi della Legge Gelli (2017), esponendo i medici a maggiori contenziosi. La misura, avverte la Federazione potrebbe aumentare costi, rallentare le cure e compromettere i reparti di urgenza ed emergenza

La Federazione Sigo, che riunisce le componenti ospedaliera, territoriale e universitaria della ginecologia italiana con oltre dodicimila medici, ha sollecitato formalmente il ritiro dell’emendamento “Biancofiore” (69.0.25) alla Legge di Bilancio, riguardante la responsabilità civile degli operatori sanitari e delle strutture.

In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro della Giustizia Carlo Nordio e al Ministro della Sanità Orazio Schillaci, Il Presidente Sigo Prof. Vito Trojano e il Presidente Aogoi Prof. Antonio Chiantera sottolineano come l’emendamento cancellerebbe i progressi compiuti negli ultimi anni a tutela della salute delle pazienti e della serenità degli operatori sanitari.

Il contenzioso medico-legale, pur disciplinato più adeguatamente dalla Legge Gelli (L. 24/2017), non ha subito una drastica diminuzione, ma mostra comunque segni di contenimento. La legge, sottolineano i medici, è nata dopo un lungo silenzio legislativo e ha il merito di aver visto un processo inclusivo e democratico con il coinvolgimento di pazienti, medici, strutture sanitarie, assicurazioni e operatori della giustizia.

Secondo la Federazione, le conquiste della Gelli vanno difese e aggiornate sulla base dell’esperienza maturata in sette anni di applicazione, soprattutto riguardo al contenzioso penale, che si conclude nel 98% dei casi con assoluzioni o archiviazioni. La recente riforma Schillaci e i decreti attuativi in campo assicurativo dimostrano l’evoluzione della legge verso un “Codice della Sanità” simile a quello di altri Paesi europei.

L’emendamento 69.0.25, invece, sottolineano Trojano e Chiantera, attribuirebbe al medico una responsabilità primaria, relegando le strutture a un ruolo meramente sussidiario: “Questo, creerebbe un cortocircuito normativo: mentre l’Esecutivo dichiara di voler rafforzare la tutela penale del medico, l’emendamento lo espone come primo destinatario delle pretese risarcitorie anche per errori dovuti a fattori organizzativi o strutturali”.

Secondo la Federazione, questo rischio spingerebbe a una recrudescenza della “medicina difensiva”, con conseguente aumento dei costi, rallentamento dei processi decisionali e peggioramento della qualità delle cure. L’imposizione di polizze assicurative obbligatorie per coprire la responsabilità primaria e contrattuale del medico aggraverebbe ulteriormente la situazione economica dei professionisti, già sotto pressione, rendendo meno attrattiva la carriera sanitaria.

I presidenti Sigo e Aogoi lanciano quindi con un appello chiaro: ritirare immediatamente l’emendamento per salvaguardare la qualità dell’assistenza alle pazienti, la serenità professionale degli operatori sanitari e la tenuta dei reparti essenziali di urgenza ed emergenza, in particolare in Ostetricia e Ginecologia.

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...