Assegnazione sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Su valutazione punteggio discrezionalità amplissima, e non sindacabile, delle commissioni esaminatrici”

Assegnazione sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Su valutazione punteggio discrezionalità amplissima, e non sindacabile, delle commissioni esaminatrici”

Assegnazione sedi farmacie. Consiglio di Stato: “Su valutazione punteggio discrezionalità amplissima, e non sindacabile, delle commissioni esaminatrici”
È quanto affermato dai Giudici che, con la sentenza n. 6056 del 2018, hanno respinto il ricorso di una farmacista che lamentava la mancata valutazione di un “corso di perfezionamento biennale” in omeopatia e di alcuni “corsi di aggiornamento professionale”. Per la valutazione dei corsi di aggiornamento, la Commissione, a ciò espressamente abilitata dal bando, ha ritenuto di subordinare la rilevanza dei corsi al requisito del superamento di un esame finale.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 6056 del 2018, pubblicata il 24 ottobre, si è pronunciato sulla valutazione, nell’ambito dei concorsi straordinari per l’assegnazione di sedi farmaceutiche, di alcuni titoli. In particolare, la ricorrente lamentava la mancata valutazione di un “corso di perfezionamento biennale” in omeopatia e di alcuni “corsi di aggiornamento professionale”.

I Giudici, respingendo il ricorso, hanno affermato che “l’art. 8 del bando di concorso faceva espressamente rinvio al Dpc, n. 298/1994, recante il regolamento per la composizione della commissione giudicatrice, i criteri per la valutazione dei titoli e l’attribuzione dei punteggi, le prove di esame e le modalità di svolgimento del concorso di assegnazione delle sedi farmaceutiche. Il medesimo articolo 8 della lex specialis investiva, altresì, la Commissione esaminatrice del compito di determinare i criteri integrativi per la valutazione dei titoli per quanto non espressamente indicato nel bando e nella normativa vigente”.

Nella sentenza si rammenta, inoltre, che le commissioni esaminatrici, nel fissare i parametri di valutazione e nel giudicare le prove di esame o di concorso, esercitano un’amplissima discrezionalità tecnica, non sindacabile dal giudice amministrativo, salvo i casi di vizi di legittimità per violazione delle regole procedurali e per eccesso di potere.

Nello specifico, rispetto alla mancata valutazione del “corso di perfezionamento biennale” in omeopatia, il Collegio rileva come l’impostazione privilegiata dalla Commissione si muova essenzialmente nel solco tracciato dal richiamato Dpcm che, quanto ai titoli di studio, circoscrive l’ambito dei titoli di perfezionamento post lauream perimetrandolo in funzione, da un lato, dei soggetti accreditati al loro rilascio e, dall’altro, dell’attinenza con l’attività di settore. Ed, invero, l’articolo 6 comma 1 del d.p.c.m. 298/1994 assegna rilievo alle specializzazione universitarie o conseguimento di borse di studio o di ricerca relative alla facoltà di Farmacia o Chimica e tecnologia farmaceutiche”.

Allo stesso modo, per la valutazione dei corsi di aggiornamento, la Commissione, a ciò espressamente abilitata dal bando, ha ritenuto di subordinare la rilevanza di siffatti corsi al requisito del superamento di un esame finale.

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...