Assobiotec: “No a tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci”

Assobiotec: “No a tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci”

Assobiotec: “No a tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci”
Il presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Biotecnologie mette in guardia da “modifiche peggiorative alla manovra”.
“A rischio la competitività futura dell’industria del farmaco innovativo”. 

“Assobiotec ha apprezzato la parte della manovra finanziaria promulgata dal Governo, improntata alla difesa del valore dell’innovazione prodotta dalla ricerca farmaceutica. Oggi però viviamo con grande preoccupazione la discussione in corso tra i diversi attori del sistema e il rischio che questa comporti modifiche peggiorative alla manovra correttiva della spesa sanitaria. Pur consapevoli della necessità di operare correttivi a questo capitolo di spesa, auspichiamo che ciò non sfoci in un ritorno a vecchie logiche di taglio trasversale e indiscriminato dei prezzi. Una simile eventualità, infatti, acuirebbe il divario tra il prezzo dei farmaci innovativi italiani e quello degli altri paesi europei, con la conseguenza di far fare un passo indietro al paese”. Questo il commento di Alessandro Sidoli, presidente di Assobiotec, l’Associazione per lo Sviluppo delle Biotecnologie a proposito della manovra finanziaria in discussione in questi giorni.“La competitività futura dell’industria innovativa del farmaco – ha proseguito Sidoli – dipende dalla capacità delle Istituzioni di rifuggire, oggi, facili soluzioni basate su tagli indiscriminati dei prezzi dei farmaci innovativi, a tutto danno delle imprese di ricerca”.
“Crediamo che sommando alle misure già previste una corretta applicazione degli strumenti di governo della spesa sanitaria già esistenti si possano raggiungere i risultati di risparmio attesi senza penalizzare il valore dell’innovazione: mi riferisco, ad esempio, ai registri ed agli accordi negoziali concordati con l’Agenzia italiana del Farmaco che hanno dimostrato, laddove utilizzati, di permettere un importante recupero di risorse”, ha concluso il presidente Assobiotec.

17 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...