Bersani: vendita dei farmaci di fascia C nelle parafarmacie e nei corner

Bersani: vendita dei farmaci di fascia C nelle parafarmacie e nei corner

Bersani: vendita dei farmaci di fascia C nelle parafarmacie e nei corner
Liberalizzazione della vendita di tutti i medicinali a carico dei cittadini e facoltà alle farmacie di tenere aperto oltre l’orario stabilito. Sono queste le proposte per il settore farmaceutico contenute nel documento sulle liberalizzazioni presentato oggi dal Partito Democratico.

“Ampliare il processo di liberalizzazione avviato nel 2006 che ha aperto alla concorrenza la vendita dei medicinali da banco”. È questa una tra le 34 proposte contenute nel documento sulle liberalizzazioni presentato questa mattina alla stampa da Pier Luigi Bersani in risposta alle affermazioni del premier Berlusconi di voler modificare tre articoli della Costituzione per dare “una scossa per l’economia”.
Per quanto riguarda il capitolo dei farmaci, secondo il Pd: “Occorre dare facoltà alle parafarmacie e ai corner della grande distribuzione (in tutto 3.300 punti di vendita che occupano circa 6mila farmacisti) di vendere anche i farmaci di fascia C, un segmento che vale circa 3 miliardi di euro in termini di fatturato, e quindi così tutti i medicinali non dispensati dal Servizio sanitario nazionale”. E su questa proposta un Ddl ad hoc è stato già depositato alla Camera e al Senato.
Non solo, altre misure dovrebbero essere poi definite per migliorare l’efficienza e la concorrenzialità in tutta la filiera del farmaco, dall’industria fino al consumo, passando per la distribuzione intermedia. Questo con l’obiettivo di abbassare i costi e rendere più accessibile il servizio distributivo ai cittadini “dando ai titolari di esercizio la facoltà di tenere aperto oltre l’orario stabilito dai regolamenti”. Un testo è in corso di elaborazione.
 
Articoli correlati
 
Mandelli a Bersani: "Se le liberalizzazioni portano fuoti dall'Europa"

09 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...