Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”

Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”

Brunetta: “Medici, mai vista categoria più assatanata di denaro”
Lo dice il ministro della Funzione Pubblica in un puzzle di dichiarazioni video, ricostruito dalla Fp Cgil Medici e tratto dalla registrazione dell'intervento di Renato Brunetta alla Summer School della Fondazione Magna Carta lo scorso 8 settembre. Nello stesso video il ministro se la prende con i medici che hanno contrastato l’entrata in vigore della certificazione on line "solo per ragioni di soldi".

Eccolo il “videoflop”. Così lo ha definito la Fp Cgil Medici, che ha ricostruito questi due minuti di immagini e parole mettendo insieme spezzoni di un intervento di Renato Brunetta dell’8 settembre 2010 a Frascati, ripreso da Radio Radicale nell'ambito della quinta edizione della "Summer School", Scuola di Alta Formazione Politica della fondazione Magna Carta (vedi video integrale da Radio Radicale).

“Il 15 chiudo il collaudo e dal 16 o si naviga o scattano le sanzioni”, si sente dire da Brunetta, riferendosi al periodo sperimentale del sistema di certificazione online, scaduto il 15 settembre scorso. Tuttavia, i fatti poi sono andati diversamente. Il ministro della Funzione Pubblica, infatti, ha acconsentito a posticipare al 31 gennaio 2011 l’avvio delle sanzioni per i medici che non ottemperano all’obbligo di invio telematico, così come proposto dalla commissione di collaudo e come ripetutamente chiesto dai sindacati medici.
Secondo la commissione la fase sperimentale ha evidenziato una serie di criticità che rendono ancora impossibile la completa messa in regime del sistema. Criticità che i medici avevano più volte evidenziato nel corso dei mesi di prova. Ma criticità che, secondo Brunetta, erano “pretesti” e “richieste che nascondono sempre soldi: ‘Vogliamo soldi’”. Usare il sistema dei certificati online per ‘spillare’ soldi allo Stato. Questa, secondo quanto si sente nel video, è la ragione per cui, secondo Brunetta, i medici hanno così fortemente contrastato la riforma telematica per i certificati di malattia. “Mai vista una categoria assatanata di denaro quanto quella dei medici”, afferma il ministro.
“Il sistema di trasmissione telematica on line è un obiettivo da noi condiviso”, hanno replicato Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici, e Nicola Preiti, coordinatore della Medicina Generale Fp Cgil Medici nel comunicato con cui hanno diffuso il video. Però, sottolineano i sindacalisti, tale sistema “va realizzato con modalità e tempi appropriati che consentano di non penalizzare il lavoro clinico dei medici e di non allungare le attese per i cittadini.”
“Abbiamo voluto denunciare la politica illusionista del Ministro Brunetta, fatta da annunci virtuali ai cittadini e da insulti e minacce ai medici”, aggiungono Cozza e Preiti ribadendo, a Brunetta e ai cittadini, che “i medici non chiedono soldi in più. Chiedono solo rispetto, di prendere atto delle obiettive difficoltà e di essere messi nelle condizioni di inviare on line i certificati di malattia a vantaggio dei cittadini".
 

06 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...