Burnout in sanità: riconoscerlo per prevenirlo

Burnout in sanità: riconoscerlo per prevenirlo

Burnout in sanità: riconoscerlo per prevenirlo
Stress, turni lunghi, responsabilità continue: per chi lavora in corsia il rischio di burnout è una realtà quotidiana. Un sondaggio* condotto da Club Professioni Sanitarie conferma un quadro già noto: la pressione lavorativa è diffusa. Dai racconti dei professionisti emergono le richieste di soluzioni concrete.

Chi lavora nella sanità lo sa bene: la professione richiede impegno costante, capacità di decisione rapida e un carico relazionale molto intenso. Questo intreccio di fattori, se protratto nel tempo, può sfociare in stress cronico e burnout, con ripercussioni sulla salute personale e sulla qualità delle cure.

Per capire meglio l’impatto del fenomeno, Club Professioni Sanitarie ha promosso il webinar “Burnout e Gestione dell’equipe medica: le risorse a disposizione di Professionisti e Aziende Sanitarie” e raccolto le testimonianze di circa 80 operatori.

Dal sondaggio*, emerge un quadro chiaro: il burnout in ambito sanitario non è un’eccezione, ma una condizione frequente, che necessita di strumenti adeguati e misure di prevenzione.

Burnout: una condizione comune tra i professionisti

Dai risultati del sondaggio* condotto da Club Professioni Sanitarie emergono i seguenti dati:

  • il 53% dei professionisti dichiara di sentirsi spesso o sempre affaticato
  • il 2% afferma di non aver mai provato stress
  • il 41% ha vissuto direttamente un episodio di burnout
  • il 46% ha osservato il fenomeno nei colleghi

Un fenomeno diffuso, quindi, che non riguarda singoli casi ma è distribuito in vari ambiti del settore sanitario.

Burnout in ambito sanitario: i segnali da non sottovalutare

Tra i sintomi più frequenti del burnout in corsia spiccano:

  • stanchezza cronica (31%)
  • irritabilità e disturbi psicosomatici (17%)
  • difficoltà a staccare dal lavoro (15%)

Quest’ultimo aspetto è uno dei principali campanelli d’allarme: la mancanza di recupero impedisce di rigenerarsi, favorendo l’insorgere della condizione di burnout.

Oltre il carico di lavoro: le dinamiche nelle strutture

Tra i professionisti sanitari, non è solo la mole di attività a creare disagio. Quasi la metà degli intervistati* indica come criticità le dinamiche organizzative: mancanza di chiarezza nei ruoli, scarsa comunicazione, senso di isolamento.

Il 42% afferma di sentirsi lasciato solo nella gestione dello stress, mentre 1 professionista su 10 percepisce un supporto adeguato.

Prevenire lo stress: cosa chiedono gli operatori sanitari

Dal sondaggio* effettuato da Club Professioni Sanitarie emerge un messaggio inequivocabile: servono strumenti concreti.

Le priorità indicate dagli stessi intervistati sono:

  • supporto psicologico e coaching (31%)
  • linee guida operative per i team (30%)
  • formazione in leadership e management (19%)
  • strumenti digitali per il benessere (10%)

La parola d’ordine è praticità: non solo sensibilizzazione, ma soluzioni subito utilizzabili.

Club Professioni Sanitarie, l’alleato concreto per prevenire il burnout

Il burnout in corsia non è un’emergenza passeggera: è una realtà diffusa, con profonde radici organizzative. Il parere* dei professionisti sanitari lo conferma con chiarezza.

Consapevole della portata del fenomeno, Club Professioni Sanitarie vuole porsi come alleato concreto: un luogo dove formazione, protezione e condivisione si uniscono per offrire supporto reale ai professionisti.

Club Professioni Sanitarie è molto più di una piattaforma:

  • Spazio per il networking con altri professionisti
  • Telemedicina e strumenti di sanità digitale
  • Oltre 200 corsi ECM online
  • Tutela legale e assicurativa
  • Supporto fiscale, previdenziale e contrattuale
  • Un assistente personale che segue passo dopo passo la formazione
  • Sconti, convenzioni e un programma fedeltà per valorizzare l’impegno quotidiano

Scopri qui tutti i dettagli.

*Il sondaggio, realizzato su un campione di 80 persone, offre spunti interessanti ma non ha valore statistico né rappresentatività rispetto alla popolazione di riferimento.

CONTENUTO SPONSORIZZATO

15 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...