Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà

Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà

Camera Commercio Milano. Mandelli (Fofi): altro che “boom” delle farmacie. Il comparto è in difficoltà
I dati diffusi nei giorni scorsi sulle nuove iscrizioni al registro delle imprese a Milano e in Lombardia hanno fatto pensare erroneamente ad un aumento del numero delle farmacie attive e del loro fatturato. La Fofi è intervenuta presso la Camera di Commercio per chiarire l’equivoco e sottolinea che il comparto, al contrario, vive un difficile momento con calo della redditività e rischi per l’occupazione.

Ecco il testo del comunicato stampa a firma Fofi e Camera di Commercio di Milano:
"A seguito del risalto dato dai media a un’analisi della Camera di Commercio di Milano sul loro registro delle imprese, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, d’intesa con la stessa Camera di Commercio, ritiene necessarie alcune precisazioni.  La crescita del 72,3% citata nel comunicato – che riguarda in modo più ampio il settore del benessere – si riferisce alla variazione del numero di farmacie attive nel registro delle imprese della Camera di Commercio tra il terzo trimestre 2009 e il terzo trimestre 2010, secondo il sistema di classificazione Ateco dell’Istat; iscrizione che, giova ricordarlo, è volontaria per chi non è un’impresa ma obbligatoria per le imprese.  Il “boom” delle farmacie citato dal comunicato si riferisce quindi esclusivamente a questo dato e non al fatturato o ad altri indici di redditività, né al numero di nuove farmacie aperte nel periodo in esame. Il registro coglie infatti il dettaglio di una parte del settore e in particolare di quelle attività che hanno deciso di iscriversi in quanto imprese, ma che rispetto alla totalità costituiscono circa un’attività su sette.  Infatti, le farmacie lombarde sono complessivamente 2.782 tra private (2.357) e pubbliche (425), mentre nel registro della Camera di Commercio risultano attive, nella micro categoria Ateco/Istat Farmacia,  206 imprese al terzo trimestre 2009 e 355 nello stesso periodo del 2010.  Ecco perché la Camera di Commercio di Milano parla di un aumento del 72,3% delle farmacie: sono appunto le farmacie che risultano attive al Registro. Speriamo così di aver fugato ogni equivoco al riguardo, visto che la realtà del settore, tra diminuzione dei prezzi dell’etico e misure di contenimento della spesa sanitaria, registra una flessione della redditività che allarma la Federazione anche sotto il profilo occupazionale".

12 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...