Campania. Abolito l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola oltre i cinque giorni di assenza per malattia

Campania. Abolito l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola oltre i cinque giorni di assenza per malattia

Campania. Abolito l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola oltre i cinque giorni di assenza per malattia
“Si semplifica la gestione amministrativa degli aspetti igienico-sanitari in ambito scolastico, riducendo l’onere in capo ai Pediatri di Famiglia, ma soprattutto liberando le famiglie da un atto burocratico inutile e privo di motivazioni scientifiche” ha  commentato il Presidente Fimp D’Avino

“È con grande soddisfazione che accogliamo la notizia dell’approvazione da parte del Consiglio Regionale della Campania della legge che abolisce l’obbligo del certificato medico per la riammissione a scuola dopo cinque giorni di assenza per malattia”.

Così Antonio D’Avino, Presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp): “Questa norma è frutto dell’impegno sinergico portato avanti con il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e con il Consigliere regionale Bruna Fiola, che ringrazio per la continua attenzione rivolta ai bisogni dei bambini e degli adolescenti campani. Si tratta di una disposizione importante, che ho seguito in prima persona perché di assoluto rilievo per la mia Regione, che semplifica, non di poco, la gestione amministrativa degli aspetti igienico-sanitari in ambito scolastico, riducendo l’onere in capo ai Pediatri di Famiglia, ma soprattutto liberando le famiglie da un atto burocratico inutile e privo di motivazioni scientifiche”.

“Il provvedimento – specifica Giannamaria Vallefuoco, Segretario regionale Fimp Campania – entrerà in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC), fatto salvo quanto previsto da altre misure specifiche adottate a livello nazionale o territoriale, per fronteggiare malattie infettive responsabili di epidemie in ambito scolastico come Covid, influenza, morbillo e altre patologie respiratorie”.

Salvatore Iasevoli, segretario provinciale Fimp Napoli, ringrazia tutti i Pediatri di Famiglia componenti del gruppo “Certificazioni in ambito scolastico” per il lavoro svolto da oltre dieci anni con l’Ufficio Scolastico Regionale Campania, “senza i quali non avremmo avuto questo risultato. Inoltre, un ringraziamento va a Massimo Ummarino per la collaborazione offerta alla Pediatria territoriale nel dare risposte efficaci alle problematiche assistenziali”.

19 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...