Campania. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Stop ai tagli lineari. Manifestazione l’11 febbraio di tutti i lavoratori della sanità”

Campania. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Stop ai tagli lineari. Manifestazione l’11 febbraio di tutti i lavoratori della sanità”

Campania. Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl: “Stop ai tagli lineari. Manifestazione l’11 febbraio di tutti i lavoratori della sanità”
I sindacati della funzione pubblica della Regione hanno deciso la mobilitazione regionale di tutti i lavoratori della sanità pubblica e privata accreditata, del comparto e della dirigenza con una manifestazione che si svolgerà a Napoli l’11 febbraio 2016 con corteo che partirà alle 17 da Piazza Plebiscito. LA LETTERA

Le politiche di austerità adottate dai Governi che si sono succeduti nel corso di questi anni, hanno prodotto tagli lineari e indiscriminati che in Campania, con l’applicazione ragionieristica del Piano di rientro, ha determinato effetti drammatici sul sistema salute, sia pubblico che accreditato. Di fronte al persistente silenzio delle istituzioni regionali i sindacati hanno deciso la mobilitazione regionale di tutti i lavoratori della sanità pubblica e privata accreditata, del comparto e della dirigenza con una manifestazione che si svolgerà a Napoli l’11 febbraio 2016 con corteo che partirà alle 17 da Piazza Plebiscito. Così in una nota i segretari di Fp Cgil (Alfredo Garzi), Cisl Fp (Doriana Buonavita) e Uil Fpl (Vincenzo Martone) al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
 
“Nel settore pubblico – denunciano i sindacati – il razionamento della spesa, dal 2007 al 2015 ha prodotto una riduzione di circa 16.000 unità di personale a causa del blocco del turnover, un precariato diffuso, la chiusura di servizi territoriali e ospedalieri, la soppressione di 2.402 posti letto per acuti e lo smantellamento dei servizi psichiatrici e dei servizi al paziente fragile, la mancata integrazione del 118, con la rete ospedaliera e dei policlinici con il Ssr, l’aumento delle barelle, delle liste d’attesa e della migrazione extraregionale.  Nella sanità privata accreditata, invece, si è prodotto un aumento dello squilibrio dell’offerta tra pubblico e privato, un incremento dei finanziamenti regionali a vantaggio del privato, l’assenza di controllo della regione sull’erogazione delle prestazioni accreditate e sull’incremento del ‘dumping’ contrattuale tra i lavoratori. A ciò si aggiunga da qualche mese la situazione sta ulteriormente peggiorando per l’entrata in vigore della legge sul rispetto degli orari di lavoro in ottemperanza alla direttiva Ue e per il decreto sull’appropriatezza delle prestazioni ai cittadini la cui applicazione risulta difficoltosa a causa della drammatica riduzione di personale imposta dal piano di rientro”.

28 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...