Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss

Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss

Cannabis terapeutica. Per medici e farmacisti tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad dell’Iss
Il corso di 32 ore, che è disponibile dal 19 luglio 2018 fino al 7 novembre 2018, mira a fornire ai partecipanti gli elementi necessari per una corretta prescrizione delle preparazioni a base di Cannabis per uso medico e i contenuti saranno divulgati da esperti di Aifa, Ministero della salute, e dell’Istituto Superiore di Sanità. IL CORSO PER I MEDICI, IL CORSO PER IFARMACISTI

Medici e farmacisti avranno tempo fino al 24 ottobre per iscriversi al Corso Fad, organizzato dall’ Istituto superiore di sanità – Centro Nazionale Dipendenze e Doping e Servizio Formazione, sul corretto utilizzo della Cannabis ad uso medico.
 
L’Istituto Superiore di Sanità infatti, facendo seguito alla nota informativa del Ministero della Salute relativa alle Raccomandazioni per il Medico che ha il compito di prescrivere la cannabis ad uso terapeutico, ha organizzato programmi di formazione per gli addetti ai lavori in maniera tale che, oltre a prescrivere dosi e prodotti appropriati, possano divulgare corrette informazioni non solo ai pazienti ma anche ai cittadini circa l’utilizzo dei prodotti a base di cannabis. In particolare la suddetta Nota sulla Sostanza Vegetale Cannabis Fm-2 Infiorescenze, in vigore dal 14 dicembre 2016, fa riferimento alla Prescrizione e rimborsabilità, al Monitoraggio delle prescrizioni, all’Uso medico (esigenze terapeutiche), alla Posologia e metodo di somministrazione, alle Controindicazioni ed Effetti collaterali, alle Avvertenze speciali e precauzioni di impiego e tra l’altro anche al Monitoraggio della sicurezza.

Il corso di 32 ore quindi, che è disponibile dal 19 luglio 2018 fino al 7 novembre 2018, mira a fornire ai partecipanti gli elementi necessari per una corretta prescrizione delle preparazioni a base di Cannabis per uso medico e i contenuti saranno divulgati da esperti di Aifa, Ministero della salute, e dell’Istituto Superiore di Sanità.

I partecipanti dovranno obbligatoriamente svolgere le seguenti prove: il questionario di valutazione della ricaduta formativa iniziale e finale, finalizzato a valutare attitudini e comportamenti inerenti il tema trattato; il test di ingresso da compilare all'inizio del corso che consente al partecipante di valutare le proprie conoscenze pregresse sugli argomenti trattati nel corso; il test di autovalutazione del livello di conoscenze acquisite alla fine del periodo di formazione. 
 
Pasquale Quaranta

Pasquale Quaranta

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...