Cardiologia. Summit a Torino tra gli specialisti della Città della Salute, i colleghi europei e gli americani della Mayo Clinic 

Cardiologia. Summit a Torino tra gli specialisti della Città della Salute, i colleghi europei e gli americani della Mayo Clinic 

Cardiologia. Summit a Torino tra gli specialisti della Città della Salute, i colleghi europei e gli americani della Mayo Clinic 
Appuntamento venerdì e sabato per il Congresso “Advances in Cardiac Arrhythmias And Great Innovations in Cardiology”. I massimi esperti mondiali a confronto, coordinati da Fiorenzo Gaita Direttore Cattedra di Cardiologia presso l'ospedale Molinette di Torino e Sebastiano Marra primario emerito alle Molinette e Direttore Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino.

Nanotecnologie, cuore artificiale, pacemaker impiantabili direttamente nel cuore, staminali, nuove terapie farmacologiche sono le frontiere della cardiologia che la Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Molinette ha raggiunto e alcuni dei temi su cui gli specialisti si confronteranno domani con i colleghi d’oltreoceano in occasione del Congresso “Advances in Cardiac Arrhythmias And Great Innovations in Cardiology”, che si terrà a Torino il 23 e 24 ottobre e che, come ogni anno, ospiterà i cardiologi europei e della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota) per comparare i risultati di studi, ricerche ed esperienze sul campo.

Padroni di casa: Fiorenzo Gaita, Direttore della Cattedra di Cardiologia presso l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, e Sebastiano Marra, primario emerito alle Molinette e Direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital di Torino. 600 i partecipanti alle Giornate Cardiologiche Torinesi, tra medici e operatori, relatori che provengono da 7 Paesi stranieri, e innumerevoli i temi affrontati.

Tra gli argomenti in programma c’è anche il lavoro svolto alle Molinette, l’ospedale italiano che ha impiantato il primo pacemaker intracardiaco ed il primo elettrocardiogramma sottocutaneo (Reveal Linq) e dove è stato creato l’unico protocollo italiano sulle cellule staminali per il cuore che non ha altre possibilità d’intervento.

Un focus del Congresso sarà poi dedicato agli studi che smentiscono l’utilità dell’Aspirina assunta per prevenzione primaria.

22 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...