Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”

Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”

Carenza medici e dirigenti. Fassid: “Soddisfatti del nuovo metodo di confronto con il Ministero per cercare le convergenze”
La Federazione (AIPAC, AUPI, SIMET, SINAFO, SNR) esprime “apprezzamento” dopo l’incontro tenutosi oggi a Lungotevere Ripa. “Siamo soddisfatti per la nuova metodologia di confronto che, pur in tempi contenuti, ha dato la possibilità di esporre compiutamente e dibattere le opinioni e le proposte”. IL DOCUMENTO FASSID

Esprime apprezzamento e soddisfazione la delegazione FASSID (AIPAC, AUPI, SIMET, SINAFO, SNR) all’uscita dalla riunione convocata oggi a Lungotevere Ripa per un confronto Ministero Salute-Sindacati sulla spinosa questione della carenza dei medici.
 
“Siamo soddisfatti – si legge in una nota – per la nuova metodologia di confronto che, pur in tempi contenuti, ha dato la possibilità di esporre compiutamente e dibattere le opinioni e le proposte FASSID contenute nel documento allegato. Particolare rilievo è stato dato ai temi dello sblocco del turn over tramite un adeguato finanziamento del SSN per la immediata stabilizzazione dei dirigenti medici e sanitari precari, alla richiesta di proroga ed immediata utilizzazione delle graduatorie concorsuali per tutte le discipline di area medica e sanitaria, oltre ovviamente alla necessità di aumentare le borse di studio. Sono state sottolineate – tra tutte le carenze esaminate – le peculiarità dell’emergenza e la necessità di integrare i momenti di formazione con l’assistenza. Condiviso in particolare anche il tema dell’integrazione contributiva delle borse di studio ai fini previdenziali e della messa a sistema del rapporto Ospedali-Università nell’ultimo periodo formativo”.
 
Mauro Mazzoni, Segretario dei Medici del Territorio che ha partecipato stamani all’incontro presso il Ministero della Salute, valuta positivamente il confronto. “Sono state prese in considerazione le nostre proposte sulla formazione. In particolare è stato dibattuto il punto che riguarda l’ipotesi di collaborazione con ENPAM per affiancare un medico in formazione a un medico prossimo al pensionamento (la retribuzione al medico in formazione sarebbe corrisposta dall’Azienda, con pari decurtazione della remunerazione del medico titolare, compensata allo stesso dall’ente previdenziale). Abbiamo chiesto inoltre un più stretto controllo dei corsi di formazione regionale da parte di un organo unico nazionale, se possibile lo stesso Ministero della Salute, suggerimento che è stato accolto con favore. Infine abbiamo riscontrato la disponibilità a valutare la nostra proposta di legge allegata per avere a breve i Medici qualificati e rendere così possibile l'inizio della riforma dell'assistenza territoriale prevista dalla legge 189/2012. Siamo soddisfatti, ringraziamo il Sottosegretario e la delegazione ministeriale per l’attenzione con la quale siamo stati ascoltati, ci aspettiamo che il confronto continui su tutti i temi a salvaguardia del nostro SSN”.

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...